06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Cheratiti e Lenti a Contatto… si rischia di perdere la Vista!

L’allarme Cheratiti, in particolare per chi usa Lenti a Contatto, arriva dagli esperti del SICSSO (Società Internazionale Cornea Cellule Staminali e Superfice Oculare) che ci mette in guardia riguardo l’incessante aumento di Infezioni Corneali provocate da funghi e dalla Acanthamoeba, una pericolosa tipologia di Ameba.

Si stima che solo in Italia si contino circa 3.000 casi all’anno di Cheratiti per infezioni da funghi e in particolare da Acanthamoeba, questa grave infezione della Cornea che se non curata adeguatamente e per tempo può portare alla perdita della Vista.

Il dato più rilevante e allarmante è che il 90% dei casi di Cheratite da Acanthamoeba venga diagnosticata in soggetti che fanno uso di Lenti a Contatto.

Questa tipologia di Ameba frequentemente è presente in acqua dolce o salata, quindi in mare, piscine, fontane ma anche nel suolo e nell’aria…

… una gestione e pulizia impropria delle Lenti a Contatto, in particolare delle morbide che favoriscono la loro proliferazione, procura una veloce contaminazione facilmente trasmissibile alla Cornea.

Inizialmente l’Acanthamoeba si localizza nell’Epitelio superficiale Corneale, ma velocemente invade lo Stroma sottostante contaminando i nervi Corneali, provocando neuriti e necrosi con forti dolori oculari, visione offuscata, sensazione di un corpo estraneo nell’Occhio e iperlacrimazione.

L’alta pericolosità delle Cheratiti da Acanthamoeba è data dal fatto che purtroppo non sempre le terapie medico-farmacologiche riescano a debellare l’Infezione Oculare da questa tipologia di Ameba, che ha così il tempo di penetrare negli strati più profondi della Cornea e danneggiarla irreversibilmente.

Danneggiarla al punto da richiedere un Trapianto di Cornea che, se effettuato a tutto spessore va a buon fine solo nel 50% dei casi, ma se si effettua un Trapianto di Cornea Lamellare Anteriore o DALK le probabilità di riuscita dell’Intervento aumentano notevolmente…

… raggiungendo alte percentuali di riuscita se il Trapianto DALK, in cui viene sostituito solo lo strato intermedio della Cornea (Stroma) danneggiato dall’infezione e lasciando intatti gli altri tessuti Corneali, venga eseguito PRECOCEMENTE così da garantire l’eradicazione totale dell’infezione e la sopravvivenza dei tessuti trapiantati al 99% con pochissimi casi di rigetto.

Inoltre esistono varie tipologie di Cheratiti sempre molto insidiose e pericolose come le Cheratiti Infettive, tra le più comuni, che si differenziano in base al ceppo batterico che le provoca; le Cheratiti da virus, tra le quali la Cheratite da Herpes Simplex, seconda causa di Cecità nel mondo.

Ai primi sintomi, in particolare per chi usa Lenti a Contatto, si consiglia di rivolgersi IMMEDIATAMENTE ad un Medico Oculista che con una Visita approfondita è in grado di emettere una precisa diagnosi di Cheratite e poter tempestivamente intervenire con un’adeguata terapia, salvaguardando così la salute dell’Occhio e della Vista!

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Cheratiti e Lenti a Contatto… si rischia di perdere la Vista!

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Proteggere gli Occhi in Estate… importanti consigli da seguire in Vacanza!
    27 Giugno 2025
  • Intervento di Cataratta con Femtolaser a Roma… Assicurazioni Sanitarie Convenzionate
    25 Maggio 2025
  • Congiuntivite Allergica… Consultare sempre il Medico Oculista
    30 Aprile 2025
  • Maculopatia… Nuove Terapie per la Degenerazione Maculare Senile
    21 Marzo 2025
  • Congresso di Oculistica 2025, “Futuro in Oftalmologia”… Organizzatore e Relatore Giancarlo Di Domenico
    18 Febbraio 2025
  • Herpes Oculare… sintomi, diagnosi e terapia immediata dell’Oculista
    15 Gennaio 2025
  • Diagnostica del Glaucoma… Visita Oculistica ed Esami a salvaguardia della Vista!
    18 Novembre 2024
  • Miglior Oculista Cataratta Roma… Centro diagnostico Oculistico Giancarlo Di Domenico
    18 Ottobre 2024
  • Cataratta e Diabete… perchè il Diabete danneggia la Cataratta e l’importanza della Prevenzione
    17 Settembre 2024
  • Cheratiti Batteriche e Cheratiti Virali… l’importanza di una Diagnosi Precoce
    10 Agosto 2024
  • Cheratiti e Lenti a Contatto… si rischia di perdere la Vista!
    13 Luglio 2024
  • Maculopatie acquisite… Cause, Sintomi, Trattamenti e Prevenzione
    12 Giugno 2024
  • Cataratta e Miopia… L’intervento di Cataratta con correzione di Miopia
    9 Maggio 2024
  • Cataratta e Glaucoma… Sintomi, Cure e Trattamenti Laser YAG
    11 Aprile 2024
  • Cataratta nei Diabetici… il Diabete raddoppia il rischio di Cataratta
    8 Marzo 2024
  • Cataratta Roma… avanzata Chirurgia della Cataratta con Femtolaser
    7 Febbraio 2024
  • Glaucoma Roma… L’Oculista raccomanda prevenzione!
    5 Gennaio 2024
  • Distrofie Corneali… Malattie Oculari a carattere ereditario
    5 Dicembre 2023
  • Malattie Neuroftalmologiche… Patologie Neurologiche legate all’Apparato Visivo
    6 Novembre 2023
  • Lenti Intraoculari per Cataratta… innovazione e quali scegliere
    3 Ottobre 2023
  • Cataratta… cause, sintomi, quando operare e tecniche di Intervento
    3 Settembre 2023
  • Come proteggere gli Occhi in estate?… tutti i consigli dell’Oculista!
    6 Agosto 2023
  • Maculopatia Miopica… la Degenerazione Maculare nella Miopia Patologica
    4 Luglio 2023
  • Chirurgia Congiuntivale… gli Interventi più frequenti alla Congiuntiva
    7 Giugno 2023
  • Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche
    30 Aprile 2023
  • Congiuntivite Allergica… l’Oculista riponde alle domande più frequenti
    31 Marzo 2023
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    28 Febbraio 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart