06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Congiuntivite Allergica… Consultare sempre il Medico Oculista

La Congiuntivite Allergica, ovvero l’infiammazione della Congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la Sclera (la parte bianca dell’Occhio) e la superfice interna delle Palpebre, è una Patologia Oculare molto frequente.

Dagli ultimi studi effettuati pare che ne soffra il 40% della popolazione nel mondo occidentale e che con il passare del tempo ci sia un crescente aumento delle manifestazioni allergiche proprio nella Congiuntiva.

Questo continuo incremento pare sia dovuto a diversi fattori tra cui l’inquinamento ambientale che favorisce una maggiore diffusione dei pollini per via aerea trasportati dalle polveri sottili, al cambiamento climatico e la conseguente modifica dei periodi di impollinazione e non ultimo al cambiamento delle allergie.

La Congiuntivite Allergica si distingue in 2 principali tipologie:

  • Acuta… quando i sintomi regrediscono in tempi brevi
  • Cronica… quando i sintomi sono meno violenti ma persistono a lungo.

In base ai fattori scatenanti si possono classificare in:

  • Congiuntivite Allergica Stagionale, dove la causa è l’esposizione ai pollini presenti nell’aria prevalentemente in Primavera ed in Estate;
  • Congiuntivite Allergica Perenne, può essere legata ad allergeni come acari della polvere, peli, forfora e piume di animali domestici; a muffe e spore fungine presenti in ambienti umidi e poco arieggiati; inquinanti ambientali come smog, fumo e sostanze chimiche volatili;
  • Congiuntivite Allergica Giganto-Papillare, legata all’utilizzo di Lenti a Contatto o Protesi Oculari;
  • Dermatocongiuntivite Allergica da Contatto… reazione causata dalla ipersensibilità ad alcune sostanze presenti in cosmetici o colliri;
  • Congiuntivite Allergica Atopica o Cheratocongiuntivite Atopica, colpisce soggetti che hanno una predisposizione genetica alle allergie come la Dermatite Atopica o l’Asma.

Per quanto la Congiuntivite Allergica presenti sintomi molto riconoscibili come…

  • Occhi arrossati e iperlacrimazione
  • intenso prurito e gonfiore delle Palpebre
  • sensazione di un corpo estraneo nell’Occhio
  • fotofobia (intolleranza alla luce)

… l’errore che spesso viene commesso dal soggetto che ne soffre è di sottovalutarne i sintomi, autodiagnosticarsi e di assumere farmaci senza aver consultato un Medico Oculista.

Nonostante la Congiuntivite Allergica sia una condizione benigna potrebbe in alcuni casi, specialmente quando ai suddetti sintomi se ne dovessero presentare altri come…

  • intenso dolore oculare
  • mal di testa
  • visione offuscata
  • presenza nell’Occhio di secrezioni giallo-verdognole

… coprire Patologie Oculari importanti che, se non prontamente diagnosticate da un Medico Oculista, potrebbero compromettere seriamente la salute e le funzionalità visive dell’Occhio, provocando danni alle volte irreversibili.

La migliore Terapia per la Congiuntivite Allergica è la PREVENZIONE che si può fare in diversi modi e seguire attentamente le indicazioni e i preziosi consigli del Medico Oculista:

  • innanzitutto evitare l’esposizione o il contatto con i fattori allergenici, qualora sia possibile;
  • per chi soffre di Congiuntivite Allergica Stagionale è consigliabile consultare un Medico Oculista prima del periodo di impollinazione delle piante per intraprendere una terapia profilattica prima del picco stagionale con un’applicazione moderata di Colliri Antistaminici sotto il suo diretto controllo;
  • proteggere gli Occhi indossando Occhiali da Sole con filtri UV
  • lavare sempre le mani prima di toccarsi gli Occhi;
  • seguire precisamente la posologia dei diversi farmaci decongestionanti prescritti dal Medico Oculista, un dosaggio diverso o smodato potrebbe paradossalmente peggiorare i sintomi e la congestione Oftalmica;
  • evitare l’utilizzo delle Lenti a Contatto per tutto il periodo della Terapia per il trattamento della Congiuntivite Allergica.
Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Congiuntivite Allergica… Consultare sempre il Medico Oculista

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Intervento di Cataratta con Femtolaser a Roma… Assicurazioni Sanitarie Convenzionate
    3 Giugno 2025
  • Congiuntivite Allergica… Consultare sempre il Medico Oculista
    30 Aprile 2025
  • Maculopatia… Nuove Terapie per la Degenerazione Maculare Senile
    21 Marzo 2025
  • Congresso di Oculistica 2025, “Futuro in Oftalmologia”… Organizzatore e Relatore Giancarlo Di Domenico
    18 Febbraio 2025
  • Herpes Oculare… sintomi, diagnosi e terapia immediata dell’Oculista
    15 Gennaio 2025
  • Diagnostica del Glaucoma… Visita Oculistica ed Esami a salvaguardia della Vista!
    18 Novembre 2024
  • Miglior Oculista Cataratta Roma… Centro diagnostico Oculistico Giancarlo Di Domenico
    18 Ottobre 2024
  • Cataratta e Diabete… perchè il Diabete danneggia la Cataratta e l’importanza della Prevenzione
    17 Settembre 2024
  • Cheratiti Batteriche e Cheratiti Virali… l’importanza di una Diagnosi Precoce
    10 Agosto 2024
  • Cheratiti e Lenti a Contatto… si rischia di perdere la Vista!
    13 Luglio 2024
  • Maculopatie acquisite… Cause, Sintomi, Trattamenti e Prevenzione
    12 Giugno 2024
  • Cataratta e Miopia… L’intervento di Cataratta con correzione di Miopia
    9 Maggio 2024
  • Cataratta e Glaucoma… Sintomi, Cure e Trattamenti Laser YAG
    11 Aprile 2024
  • Cataratta nei Diabetici… il Diabete raddoppia il rischio di Cataratta
    8 Marzo 2024
  • Cataratta Roma… avanzata Chirurgia della Cataratta con Femtolaser
    7 Febbraio 2024
  • Glaucoma Roma… L’Oculista raccomanda prevenzione!
    5 Gennaio 2024
  • Distrofie Corneali… Malattie Oculari a carattere ereditario
    5 Dicembre 2023
  • Malattie Neuroftalmologiche… Patologie Neurologiche legate all’Apparato Visivo
    6 Novembre 2023
  • Lenti Intraoculari per Cataratta… innovazione e quali scegliere
    3 Ottobre 2023
  • Cataratta… cause, sintomi, quando operare e tecniche di Intervento
    3 Settembre 2023
  • Come proteggere gli Occhi in estate?… tutti i consigli dell’Oculista!
    6 Agosto 2023
  • Maculopatia Miopica… la Degenerazione Maculare nella Miopia Patologica
    4 Luglio 2023
  • Chirurgia Congiuntivale… gli Interventi più frequenti alla Congiuntiva
    7 Giugno 2023
  • Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche
    30 Aprile 2023
  • Congiuntivite Allergica… l’Oculista riponde alle domande più frequenti
    31 Marzo 2023
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    28 Febbraio 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart