
La Congiuntivite Allergica, ovvero l’infiammazione della Congiuntiva, la membrana trasparente che riveste la Sclera (la parte bianca dell’Occhio) e la superfice interna delle Palpebre, è una Patologia Oculare molto frequente.
Dagli ultimi studi effettuati pare che ne soffra il 40% della popolazione nel mondo occidentale e che con il passare del tempo ci sia un crescente aumento delle manifestazioni allergiche proprio nella Congiuntiva.
Questo continuo incremento pare sia dovuto a diversi fattori tra cui l’inquinamento ambientale che favorisce una maggiore diffusione dei pollini per via aerea trasportati dalle polveri sottili, al cambiamento climatico e la conseguente modifica dei periodi di impollinazione e non ultimo al cambiamento delle allergie.
La Congiuntivite Allergica si distingue in 2 principali tipologie:
- Acuta… quando i sintomi regrediscono in tempi brevi
- Cronica… quando i sintomi sono meno violenti ma persistono a lungo.
In base ai fattori scatenanti si possono classificare in:
- Congiuntivite Allergica Stagionale, dove la causa è l’esposizione ai pollini presenti nell’aria prevalentemente in Primavera ed in Estate;
- Congiuntivite Allergica Perenne, può essere legata ad allergeni come acari della polvere, peli, forfora e piume di animali domestici; a muffe e spore fungine presenti in ambienti umidi e poco arieggiati; inquinanti ambientali come smog, fumo e sostanze chimiche volatili;
- Congiuntivite Allergica Giganto-Papillare, legata all’utilizzo di Lenti a Contatto o Protesi Oculari;
- Dermatocongiuntivite Allergica da Contatto… reazione causata dalla ipersensibilità ad alcune sostanze presenti in cosmetici o colliri;
- Congiuntivite Allergica Atopica o Cheratocongiuntivite Atopica, colpisce soggetti che hanno una predisposizione genetica alle allergie come la Dermatite Atopica o l’Asma.
Per quanto la Congiuntivite Allergica presenti sintomi molto riconoscibili come…
- Occhi arrossati e iperlacrimazione
- intenso prurito e gonfiore delle Palpebre
- sensazione di un corpo estraneo nell’Occhio
- fotofobia (intolleranza alla luce)
… l’errore che spesso viene commesso dal soggetto che ne soffre è di sottovalutarne i sintomi, autodiagnosticarsi e di assumere farmaci senza aver consultato un Medico Oculista.
Nonostante la Congiuntivite Allergica sia una condizione benigna potrebbe in alcuni casi, specialmente quando ai suddetti sintomi se ne dovessero presentare altri come…
- intenso dolore oculare
- mal di testa
- visione offuscata
- presenza nell’Occhio di secrezioni giallo-verdognole
… coprire Patologie Oculari importanti che, se non prontamente diagnosticate da un Medico Oculista, potrebbero compromettere seriamente la salute e le funzionalità visive dell’Occhio, provocando danni alle volte irreversibili.
La migliore Terapia per la Congiuntivite Allergica è la PREVENZIONE che si può fare in diversi modi e seguire attentamente le indicazioni e i preziosi consigli del Medico Oculista:
- innanzitutto evitare l’esposizione o il contatto con i fattori allergenici, qualora sia possibile;
- per chi soffre di Congiuntivite Allergica Stagionale è consigliabile consultare un Medico Oculista prima del periodo di impollinazione delle piante per intraprendere una terapia profilattica prima del picco stagionale con un’applicazione moderata di Colliri Antistaminici sotto il suo diretto controllo;
- proteggere gli Occhi indossando Occhiali da Sole con filtri UV
- lavare sempre le mani prima di toccarsi gli Occhi;
- seguire precisamente la posologia dei diversi farmaci decongestionanti prescritti dal Medico Oculista, un dosaggio diverso o smodato potrebbe paradossalmente peggiorare i sintomi e la congestione Oftalmica;
- evitare l’utilizzo delle Lenti a Contatto per tutto il periodo della Terapia per il trattamento della Congiuntivite Allergica.