La Diagnostica del Glaucoma nell’ambito di una Visita Oculistica di controllo è fondamentale per la Prevenzione e la salvaguardia della Vista.
Il Glaucoma od Otticopatia Glaucomatosa è una grave Malattia Oculare, che deteriora il Nervo Ottico; a carattere multifattoriale, è legata prevalentemente all’aumentata pressione endoculare, ma non solo, in quanto esistono forme con pressione interoculare normale.
Generalmente è provocata da un rallentato ed irregolare deflusso dell’Umor Acqueo, il liquido trasparente che nutre la Cornea e il Cristallino e che va dall’interno verso l’esterno dell’Occhio.
E’ già stata definita dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come “Patologia Sociale” proprio per il gran numero di persone affette da questa grave Malattia.
Ad oggi si contano nel mondo circa 76 milioni di persone interessate da Glaucoma e un milione solo in Italia, numeri tra l’altro in continua crescita…
… ma il dato veramente allarmante che è emerso dal report effettuato dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia ONLUS, è che circa la metà dei malati non sa di esserlo e non è consapevole della gravità di questa subdola Patologia Oculare, che inizialmente è asintomatica, ma che danneggia progressivamente il Nervo Ottico e compromette seriamente la Vista fino alla completa Cecità.
Fare Prevenzione è davvero semplice… basta effettuare una Visita Oculistica di controllo, in particolare dopo aver compiuto i quarant’anni di età o anche prima per chi ha familiarità.
Qualora il Medico Oculista, nell’ambito della Visita di controllo rilevasse parametri riconducibili ad una Diagnosi di Glaucoma può a quel punto effettuare diversi Esami Diagnostici non invasivi, fondamentali per capirne la tipologia e lo stato della Malattia Oftalmica.
La Diagnostica del Glaucoma elenca diversi esami tra i quali:
• Tonometria… un esame che permette la misurazione della Pressione Endoculare
• Oftalmoscopia o Controllo del Fondo Oculare… permette di valutare lo stato di salute delle strutture poste nella parte posteriore del Bulbo Oculare come il Nervo Ottico
• Pachimetria… consente di misurare lo spessore Corneale permettendo di definire l’affidabilità della Pressione Oculare
• Gonioscopia… permette di studiare lo spazio tra l’Iride e la Cornea, strutture Oculari rilevanti in quanto coinvolte nella regolazione della Pressione Endoculare e per individuare e tipizzare le diverse tipologie di Glaucoma
• Studio del Campo Visivo… rileva deficit ed alterazioni del Campo Visivo causate dal Glaucoma e per valutare eventuali alterazioni del Nervo Ottico
• OCT o Tomografia Ottica Computerizzata… misura perfettamente lo spessore delle fibre nervose che circondano il Nervo Ottico evidenziando anche impercettibili alterazioni, permettendo così una diagnosi precoce e l’inizio di una tempestiva terapia per rallentare la degenerazione del Glaucoma
• Perimetria Computerizzata FDT (Frequency Doubling Technology)… valuta lo stato di determinate cellule neuronali dette “My”, le prime cellule nervose a deteriorarsi in caso di danno da Glaucoma.