06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla

La Blefarite (dal greco blépharon, palpebra) è uno stato infiammatorio del bordo palpebrale dell’Occhio, meglio localizzato nell’impianto delle Ciglia.

Si manifesta dapprima con gonfiore, arrossamento, bruciore e poi con la comparsa di pelle squamata, crosticine e ulcere irritative, fino a provocare alterazioni nella crescita delle Ciglia o anche la perdita delle stesse.

QUALI SONO LE CAUSE DELLA BLEFARITE?

Nonostante gli studi effettuati sulla Blefarite non abbiano individuato con precisione le cause specifiche di questa Patologia Oculare, pare che si debba il suo esordio alla concausa di due o più fattori scatenanti, come…

  • Infezioni batteriche, in particolare da Streptococco o Stafilococco
  • Infezioni virali, in particolare dall’Herpes Simplex di tipo I (Herpes Oculare)
  • Secrezione sebacea alterata delle Ghiandole Palpebrali di Meibomio, ricca di lipidi
  • Allergie a colliri, pomate Oftalmiche, lenti a contatto, cosmetici per gli Occhi o allergie ambientali dovute a polveri o fumo
  • Malattie della pelle come Eczema Seborroico, Acne Rosacea e Forfora del cuoio capelluto
  • Patologie sistemiche come il Diabete o stati di Avitaminosi e Dispepsie
  • Parassiti come Acari o Pidocchi delle ciglia
  • Secchezza Oculare
  • Difetti Visivi non corretti, in particolare Ipermetropia e Astigmatismo.

TIPOLOGIE DI BLEFARITE

Possiamo distinguere sostanzialmente tre tipi di Blefarite, in base alla diversa natura dell’infiammazione…

  • Blefarite Ulcerativa, causata da un’infezione di tipo batterico (stafilococco), provoca la formazione di piccoli ascessi situati al livello dei follicoli piliferi delle ciglia con conseguente formazione di crosticine. Con il prolungarsi nel tempo o l’accentuarsi dei sintomi si può arrivare ad un ispessimento del bordo palpebrale e addirittura alla caduta delle ciglia
  • Blefarite Iperemica, presenta un arrossamento del bordo palpebrale e lievemente edematoso con disturbi che prolungati nel tempo tendono a cronicizzarsi
  • Blefarite Squamosa, si evidenzia, oltre ai sintomi della Blefarite Iperemica, una sottile desquamazione adiacente l’impianto delle ciglia con presenza di materiale furfuraceo. Spesso questa tipologia di Blefarite è correlata alla presenza di Malattie della pelle come Dermatite Seborroica o Acne Rosacea.

COME SI CURA?

Come sempre, al presentarsi di qualsiasi sintomo descritto bisogna immediatamente rivolgersi ad un Medico Oculista per una diagnosi precoce e una perfetta terapia da seguire.

La Blefarite è una Patologia Oculare problematica perché tende a cronicizzarsi o a ripresentarsi ripetutamente dopo una presunta guarigione.

Per prevenire la Blefarite con una spiccata tendenza a recidivare, oltre a seguire le normali regole igienico-comportamentali, bisogna principalmente evitare di toccarsi gli Occhi.

Sarà il Medico Oculista in base alla diagnosi, a prescrivere un’adeguata terapia con colliri o pomate oftalmiche, se necessario una cura antibiotica per evitare infezioni e nei casi più acuti anche la somministrazione di farmaci corticosteroidi, suggerendo poi metodiche per la delicata rimozione delle crosticine.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....