06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia

Il Glaucoma od Otticopatia Glaucomatosa, questa grave Patologia Oculare degenerativa che conta più di 55 milioni di malati nel mondo è stata definita dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) come “Patologia Sociale”.

Dopo la Cataratta, il Glaucoma è la seconda causa di cecità, ma la prima se la si considera a carattere irreversibile.

COS’E’ IL GLAUCOMA

E’ una pericolosa Malattia Oftalmica multifattoriale correlata essenzialmente ad un aumento della pressione endoculare provocata da un anormale deflusso dell’Umor Acqueo, il liquido che circola continuamente nel Bulbo Oculare assicurando il nutrimento alle strutture Oculari…

… generalmente aumenta la pressione interna dell’Occhio quando cambia il giusto equilibrio di produzione e assorbimento dell’Umor Acqueo, quando per qualsiasi motivo si ostruiscono le vie di deflusso del liquido, ma è dovuto anche ad alterazioni del Nervo Ottico, del Trabecolato e non ultimo lo spessore corneale.

La pressione troppo elevata con il tempo danneggia irreversibilmente le fibre che costituiscono il Nervo Ottico e che trasmettono le informazioni visive al cervello.

Detto anche “ladro silenzioso della Vista” o “killer silenzioso”, il Glaucoma inizialmente non presenta alcun sintomo ma nel momento in cui si manifesta con una riduzione periferica del Campo Visivo i danni provocati sono irreparabili.

PERCHE’ E’ IMPORTANTE LA PREVENZIONE?

Come abbiamo capito il Glaucoma è una malattia subdola che si manifesta solo quando ha già provocato gravi danni alla Vista, per questo motivo è estremamente importante effettuare, in particolare dopo i 40’anni e per chi ha familiarità, periodici controlli Oftalmici semplicemente prenotando una Visita Oculistica completa, almeno una volta l’anno.

Nell’ambito della Visita, grazie ad Esami Diagnostici non invasivi come la Misurazione della Pressione Intraoculare, Controllo del Fondo Oculare e del Campo Visivo, la Pachimetria e l’OCT del Nervo Ottico, il Medico Oculista è in grado di fare una diagnosi precoce e prescrivere la giusta Terapia.

TERAPIA

Il Glaucoma, se viene riconosciuto e trattato in tempo, può essere tenuto sotto controllo istaurando una lunga e indolore convivenza senza provocare danni alla Vista.

Le attuali opzioni terapeutiche sono generalmente basate sull’applicazione costante e metodica di Colliri beta bloccanti, che riducono del 20/25% la pressione intraoculare o a base di Prostaglandine, al momento il farmaco più potente per l’abbassamento della pressione interna dell’Occhio o ancora, in alcuni tipi di Glaucoma, una valida alternativa è il trattamento Laser.

Qualora queste Terapie non dovessero ridurre sufficientemente la pressione endoculare il Medico Oculista può ricorrere ad un Intervento Chirurgico, scegliendo la tecnica adeguata alle diverse tipologie di Glaucoma e caratteristiche del paziente.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Proteggere gli Occhi in Estate… importanti consigli da seguire in Vacanza!
    27 Giugno 2025
  • Intervento di Cataratta con Femtolaser a Roma… Assicurazioni Sanitarie Convenzionate
    25 Maggio 2025
  • Congiuntivite Allergica… Consultare sempre il Medico Oculista
    30 Aprile 2025
  • Maculopatia… Nuove Terapie per la Degenerazione Maculare Senile
    21 Marzo 2025
  • Congresso di Oculistica 2025, “Futuro in Oftalmologia”… Organizzatore e Relatore Giancarlo Di Domenico
    18 Febbraio 2025
  • Herpes Oculare… sintomi, diagnosi e terapia immediata dell’Oculista
    15 Gennaio 2025
  • Diagnostica del Glaucoma… Visita Oculistica ed Esami a salvaguardia della Vista!
    18 Novembre 2024
  • Miglior Oculista Cataratta Roma… Centro diagnostico Oculistico Giancarlo Di Domenico
    18 Ottobre 2024
  • Cataratta e Diabete… perchè il Diabete danneggia la Cataratta e l’importanza della Prevenzione
    17 Settembre 2024
  • Cheratiti Batteriche e Cheratiti Virali… l’importanza di una Diagnosi Precoce
    10 Agosto 2024
  • Cheratiti e Lenti a Contatto… si rischia di perdere la Vista!
    13 Luglio 2024
  • Maculopatie acquisite… Cause, Sintomi, Trattamenti e Prevenzione
    12 Giugno 2024
  • Cataratta e Miopia… L’intervento di Cataratta con correzione di Miopia
    9 Maggio 2024
  • Cataratta e Glaucoma… Sintomi, Cure e Trattamenti Laser YAG
    11 Aprile 2024
  • Cataratta nei Diabetici… il Diabete raddoppia il rischio di Cataratta
    8 Marzo 2024
  • Cataratta Roma… avanzata Chirurgia della Cataratta con Femtolaser
    7 Febbraio 2024
  • Glaucoma Roma… L’Oculista raccomanda prevenzione!
    5 Gennaio 2024
  • Distrofie Corneali… Malattie Oculari a carattere ereditario
    5 Dicembre 2023
  • Malattie Neuroftalmologiche… Patologie Neurologiche legate all’Apparato Visivo
    6 Novembre 2023
  • Lenti Intraoculari per Cataratta… innovazione e quali scegliere
    3 Ottobre 2023
  • Cataratta… cause, sintomi, quando operare e tecniche di Intervento
    3 Settembre 2023
  • Come proteggere gli Occhi in estate?… tutti i consigli dell’Oculista!
    6 Agosto 2023
  • Maculopatia Miopica… la Degenerazione Maculare nella Miopia Patologica
    4 Luglio 2023
  • Chirurgia Congiuntivale… gli Interventi più frequenti alla Congiuntiva
    7 Giugno 2023
  • Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche
    30 Aprile 2023
  • Congiuntivite Allergica… l’Oculista riponde alle domande più frequenti
    31 Marzo 2023
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    28 Febbraio 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart