06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi

Le frontiere della tecnologia e delle strumentazioni sicure e sempre più performanti nel campo Oculistico, ancor più nello specifico nella Chirurgia Refrattiva per la correzione di Miopia, Astigmatismo, Ipermetropia e Presbiopia, sembrano raggiungere vette quasi insuperabili!

Come l’ultimo innovativo Laser ad Eccimeri Zeiss MEL 90 che arriva ad una velocità di frequenza fino a 500 hz, contro i 50 hz dei precedenti.

Questo Laser di ultima generazione consente al Chirurgo Oculista eccellenti performance di duttilità ed estrema manovrabilità, offrendo opzioni personalizzabili nella massima sicurezza…

… come la funzione di commutazione Flexiquence (250/500 hz), una velocità doppia in una frazione di secondo attivabile semplicemente attraverso il touchscreen…

… il profilo di ablazione Triple A (Advanced Ablation Algorithm) che offre un alto grado di precisione, permettendo il trattamento di Difetti Refrattivi anche molto elevati…

… l’incredibile velocità d’ablazione intraoperatoria fino a 1,3 secondi a diottria e un sistema di Eye-tracker ancora più performante, che interrompe il trattamento se il paziente sposta minimamente lo sguardo.

Tutto questo permette al Chirurgo Oculista di eseguire l’Intervento di Chirurgia Refrattiva davvero in una manciata di secondi con un’eccellente precisione, in tutta sicurezza e con un elevato comfort per il paziente.

LE TECNICHE PIU’ UTILIZZATE IN CHIRURGIA REFRATTIVA

PRK o Cheratectomia Fotorefrattiva, eseguita da più di 30’anni, utilizza il Laser ad Eccimeri che lavora per ablazione, cioè sottraendo il Tessuto Corneale, rimuovendo prima il rivestimento epiteliale

LASIK, si effettua un taglio orizzontale nella parte più superficiale della Cornea, uno sportellino detto flap che poi viene sollevato per permettere al Laser ad Eccimeri di trattare la curvatura della Cornea e correggere i diversi Difetti Visivi

FEMTO-LASIK o ILASIK, differisce dalla tecnica LASIK solo nella metodologia del taglio del flap qui eseguito con il Femto-Laser, uno strumento di alta precisione che consente un’autochiusura del flap senza punti di sutura e bendaggi

SMILE (Small Incision Lenticule Extraction) è una tecnica all’avanguardia che utilizza in tutte le fasi dell’Intervento il Femto-Laser, il quale permette di scolpire all’interno dell’Occhio un lenticolo perfettamente adeguato alla correzione del Difetto Visivo da trattare… dopo la dissezione anteriore e posteriore del lenticolo il Laser effettua una minuscola incisione da cui verrà estratto.

Ovviamente sarà il Medico Oculista, dopo un’approfondita Visita Oftalmica nell’ambito della quale effettuerà i necessari Esami Diagnostici preoperatori, a stabilire in base al tipo di Occhio, al Difetto Refrattivo e al grado di correzione da eseguire, la tecnica più adeguata all’Intervento.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    2 Gennaio 2023
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    2 Dicembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
  • Covid 19 riapertura scuole 2020… sempre importante un Controllo Oculistico
    24 Agosto 2020
  • Come proteggere gli Occhi in vacanza… ai tempi del Coronavirus
    26 Luglio 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....