06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo

Sono circa 4 milioni e mezzo le persone che in Italia utilizzano le Lenti a Contatto per correggere i diversi Difetti Visivi, di cui la metà sono prevalentemente giovani al di sotto dei 30’anni.

La maggior parte dei fruitori le usano con tranquillità e leggerezza senza aver prima consultato un Oculista che possa dare una valutazione medica preventiva e l’approvazione sull’utilizzo e tantomeno rispettano le indicazioni per una corretta applicazione e manutenzione.

Questi dispositivi medici che vengono usati in alternativa agli Occhiali sono sicuramente più confortevoli ed esteticamente più piacevoli, ma proprio perché applicati direttamente a contatto con la superficie anteriore dell’Occhio vanno trattati in modo corretto per evitare infezioni o complicanze pericolose per la Vista.

Esistono varie tipologie di Lenti a Contatto che il Medico Oculista, in base ai diversi Difetti Visivi da correggere come Miopia, Astigmatismo e Ipermetropia consiglia al paziente, istruendolo sulle modalità di applicazione e manutenzione.

CONSIGLI PER UN PERFETTO UTILIZZO

• Innanzitutto consultare un Oculista prima di utilizzare le Lenti a Contatto per accertarsi di poterle usare in base alla salute degli Occhi, in particolare quando il candidato è di giovane età

• Seguire le indicazioni dell’Oculista nella scelta delle Lenti a Contatto che possono essere morbide (giornaliere, settimanali, quindicinali, mensili, annuali), semirigide, rigide, ibride e toriche con le indicazioni personalizzate in tempi di utilizzo e modalità d’uso

• Non indossare le Lenti a Contatto più di 6/8 ore nell’arco della giornata e possibilmente non di seguito

• Non dormire mai con le Lenti a Contatto indossate e non usarle se l’Occhio presenta una qualsiasi irritazione o complicanza in atto

• Seguire tutte le norme igieniche per la manutenzione e l’applicazione, utilizzando sempre i liquidi e le soluzioni consigliate per le diverse tipologie di Lenti a Contatto

• Cambiare frequentemente il contenitore dove riporle, almeno ogni 3/6 mesi mantenendolo sempre perfettamente pulito

• Non indossare mai Lenti a Contatto già indossate da altre persone anche se non graduate o solo cosmetiche

• Rimuovere tempestivamente le Lenti a Contatto anche se si avverte uno solo dei seguenti sintomi: arrossamento, dolore oculare, visione offuscata, fotofobia (sensibilità alla luce), sensazione di un corpo estraneo nell’Occhio, eccessiva lacrimazione

• Non utilizzare mai le Lenti a Contatto durante il bagno o la doccia, tantomeno durante il bagno in mare o in piscina, se accade rimuoverle immediatamente e gettarle

• Non acquistare mai le Lenti a Contatto senza prescrizione di un Medico Oculista perché possono provocare gravi danni alla Vista come… Congiuntiviti, reazioni allergiche, Visione ridotta, Abrasioni Corneali, anche a causa di una inadeguata forma o misura del dispositivo medico

• E’ importante effettuare un controllo Oculistico almeno ogni 6/12 mesi.

In alternativa all’utilizzo delle Lenti a Contatto l’Oftalmologo potrebbe consigliare al paziente, qualora si presentassero le condizioni ottimali, un Intervento di Chirurgia Refrattiva per la correzione definitiva del Difetto Visivo, che si effettua in pochi secondi con l’ausilio dei nuovi laser.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    2 Gennaio 2023
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    2 Dicembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
  • Covid 19 riapertura scuole 2020… sempre importante un Controllo Oculistico
    24 Agosto 2020
  • Come proteggere gli Occhi in vacanza… ai tempi del Coronavirus
    26 Luglio 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....