L’Intervento di Cataratta a Roma viene eseguito dal Professore Oculista Giancarlo Di Domenico presso uno dei Centri più prestigiosi, altamente tecnologici e all’avanguardia della capitale.
L’Intervento chirurgico è l’unico trattamento capace di curare questa diffusa Patologia Oculare, non essendoci al momento alcuna terapia farmacologica in grado di risolverla.
La Chirurgia della Cataratta consiste in un Intervento indolore, mini invasivo, della durata di pochi minuti ed eseguito ambulatorialmente, con anestesia topica (in gocce)…
… viene effettuato con una tecnica operatoria detta Facoemulsificazione, cioè la frantumazione e l’aspirazione del Cristallino naturale opacizzato e con la contestuale introduzione della Lente Intraoculare Artificiale (IOL – Intra Ocular Lens) che lo sostituisce e che è in grado di correggere Difetti Visivi come Miopia, Ipermetropia, Astigmatismo e Presbiopia.
Il Professore Oculista Giancarlo Di Domenico ha al suo attivo migliaia di Interventi di Microchirurgia Oftalmica e una pluridecennale esperienza nel campo della Chirurgia della Cataratta che esegue a Roma con apparecchiature d’avanguardia come il Laser a Femtosecondi, risultato di una biotecnologia di ultima generazione.
Questa rivoluzionaria tecnica operatoria detta Femtocataratta permette di effettuare l’Intervento utilizzando il Laser a Femtosecondi traendone benefici in precisione, minore stress per i tessuti Oculari coinvolti e per il paziente che avrà un recupero molto più sicuro e veloce nel post-operatorio.
La Cataratta è una tra le Malattie Oculari più frequenti e la prima causa di Cecità al mondo, in particolare nella fascia di età superiore ai sessant’anni.
In Italia i dati più recenti ci dicono che si effettuano circa 650.000 Interventi di Cataratta all’anno e che la percentuale dei soggetti affetti da Cataratta Senile tra i 70 e i 74 anni è dell’85%, percentuale in continua ascesa con l’aumentare dell’età.
SINTOMI E QUANDO OPERARE
In fase iniziale la Cataratta può manifestarsi con un lieve ma progressivo calo del Visus al quale con il tempo si aggiungono sintomi come…
• Annebbiamento graduale delle immagini e colori più sbiaditi
• Un effetto di dissolvenza delle immagini e ingiallimento
• Difficoltà nella lettura e sostituzione frequente degli occhiali per un calo continuo della Vista con necessità di più luce per vedere bene
• Visione a macchie con presenza di aloni scuri intorno agli oggetti e perdita di contrasto
• Abbagliamento diretto o riflesso e Fotofobia.
Il Medico Oculista consiglia di effettuare l’Intervento prima di un significativo peggioramento del Visus, in quanto la Cataratta con il passare del tempo si opacizza e si indurisce, condizione che potrebbe ostacolare e complicare la sua estrazione nell’ambito dell’operazione.