06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Chirurgia Congiuntivale… gli Interventi più frequenti alla Congiuntiva

La Congiuntiva è una sottilissima membrana mucosa trasparente che ricopre la parte interna delle Palpebre e la superficie del Bulbo Oculare (il bianco dell’Occhio) tranne nella sezione corneale.

La sua funzione principale ed importantissima è proteggere esternamente l’Occhio, grazie al suo rivestimento e ai meccanismi di difesa immunitari mediati appunto dal tessuto Congiuntivale, oltre a facilitare lo scorrimento delle Palpebre nelle fasi di ammiccamento e al movimento senza attriti del Bulbo Oculare.

In questo articolo vogliamo illustrare le principali Patologie Oftalmiche che interessano la Congiuntiva e che richiedono come trattamento un Intervento Chirurgico Oculistico.

RIMOZIONE DI CORPI ESTRANEI CONGIUNTIVALI

Uno degli Interventi Chirurgici Oculari più frequenti è la Rimozione di corpi estranei dalla Congiuntiva, nella maggior parte dei casi di origine metallica, vegetale o animale provocati da incidenti lavorativi, domestici o casuali.

Questi eventi, quasi mai gravi, richiedono però un immediato Intervento per una pronta rimozione, in quanto possono provocare abrasioni, lesioni corneali o infettarsi mettendo così a rischio la salute dell’Occhio e il Visus.

INTERVENTO DI CISTI SIEROSA CONGIUNTIVALE

Le Cisti Sierose Congiuntivali sono delle sacche quasi trasparenti piene di siero che si formano nelle pareti interne delle Palpebre e sulla parte bianca del Bulbo Oculare; finchè non aumentano troppo il loro volume non si accusano particolari fastidi.

Appena se ne avverte la formazione però va subito contattato un Medico Oculista per capire se effettivamente è una Cisti Sierosa o altre possibili formazione di origine benigna o maligna e valutare la sua rimozione… spesso si riassorbono spontaneamente, ma qualora questo non accadesse vanno rimosse chirurgicamente.

INTERVENTO DELLO PTERIGIO

Lo Pterigio è una Malattia Degenerativa Oculare che colpisce inizialmente la Congiuntiva e poi la Cornea. Appare come una membrana bianco-giallastra di forma generalmente triangolare ed è composta da tessuto fibroso vascolarizzato che cresce lentamente e progressivamente partendo dalla Congiuntiva nasale verso il centro della Cornea, fino a compromettere la Vista.

Esistono diverse tecniche chirurgiche, ma quella più usata consiste nella rimozione dello Pterigio pulendo totalmente il tessuto della zona dove risiede e contestualmente trapiantare una Congiuntiva sana prelevata da un’altra zona dell’Occhio, per ridurre al minimo le probabilità di recidive.

INTERVENTO DEI TUMORI DELLA CONGIUNTIVA

Come accade per qualsiasi altra parte del corpo anche la Congiuntiva può essere sede di Tumori benigni, precancerosi o maligni e nella maggior parte dei casi hanno origine dallo strato più superficiale detto Epitelio.

La Neoplasia Intraepiteliale Corneo-Congiuntivale è il Tumore della superficie Oculare più frequente; si presenta come una massa biancastra vascolarizzata a volte dall’aspetto gelatinoso.

Il Carcinoma a Cellule Squamose è il Tumore Maligno più comune. Può inizialmente ricordare l’aspetto dello Pterigio per poi assumere un aspetto vegetante che protrude verso l’esterno.

Il Melanoma Congiuntivale, pur essendo una neoplasia rara, può derivare dalla trasformazione di Tumori pigmentati benigni o precancerosi, per questo è importante sempre fare prevenzione con semplici Visite Oculistiche di controllo.

Nella quasi totalità dei casi il trattamento dei Tumori Congiuntivali è rappresentato da un Intervento Chirurgico Oculare dove si opera un’ampia escissione e pulizia della sede neoplastica. Qualora si tratti di Tumori maligni della Congiuntiva e a seconda della gravità, l’Intervento può essere associato a Crioterapia, Radioterapia e Chemioterapia Topica.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Chirurgia Congiuntivale… gli Interventi più frequenti alla Congiuntiva

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Cataratta… cause, sintomi, quando operare e tecniche di Intervento
    3 Settembre 2023
  • Come proteggere gli Occhi in estate?… tutti i consigli dell’Oculista!
    6 Agosto 2023
  • Maculopatia Miopica… la Degenerazione Maculare nella Miopia Patologica
    4 Luglio 2023
  • Chirurgia Congiuntivale… gli Interventi più frequenti alla Congiuntiva
    7 Giugno 2023
  • Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche
    30 Aprile 2023
  • Congiuntivite Allergica… l’Oculista riponde alle domande più frequenti
    31 Marzo 2023
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    28 Febbraio 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart