06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Cataratta… cause, sintomi, quando operare e tecniche di Intervento

La Cataratta, ovvero l’opacizzazione della lente naturale posta dietro la Pupilla detta Cristallino, è una tra le Patologie Oculari più frequenti e la prima causa di Cecità al mondo, principalmente in soggetti che abbiano superato i 60 anni di età.

Dagli ultimi dati pare che in Italia l’85% degli anziani nella fascia di età compresa tra i 70 e i 74 anni sia colpita da Cataratta Senile, la più comune, con percentuali in continua ascesa con l’avanzare dell’età.

CAUSE

La causa principale dell’insorgere della Cataratta è l’invecchiamento, generalmente l’opacizzazione del Cristallino è riconducibile all’ossidazione delle proteine che lo costituiscono, comportando una riduzione progressiva e degenerativa della sua trasparenza e una minore flessibilità.

Altri fattori di rischio che possono causarla sono…

• Predisposizione genetica, processi infettivi, disordini metabolici e radiazioni contratti nel periodo della gravidanza per le forme congenite, cioè presenti dalla nascita
• Traumi dell’Occhio come contusioni, lesioni e ustioni
• Malattie Oculari come Uveiti, Glaucoma e Malattie Sistemiche come il Diabete
• Esposizione a Raggi X e Ultravioletti senza protezione
• Alimentazione povera di frutta e verdura, fumo e abuso di alcool
• Somministrazione per lunghi periodi di farmaci come Corticosteroidi e Chemioterapici.

SINTOMI

Inizialmente la Cataratta si manifesta con un leggero, ma progressivo Calo della Vista a cui man mano si sommano altri sintomi come…

• Annebbiamento della Vista e percezione dei colori meno vivida
• Difficoltà nella lettura e abbagliamento diretto o riflesso
• Ingiallimento della Visione e un effetto di dissolvenza delle immagini
• Sostituzione frequente degli Occhiali per la riduzione del Visus
• Visione di aloni scuri intorno agli oggetti osservati e Visione a macchie.

QUANDO OPERARE

Premesso che non esiste ad oggi nessuna terapia farmacologica che possa prevenire o curare la Cataratta, l’unico trattamento risolutivo è l’Intervento Chirurgico, che viene eseguito ambulatorialmente con anestesia topica (in gocce), ha la durata di pochi minuti e in assenza di dolore sia durante tutto l’Intervento che nel post-operatorio.

La Cataratta va operata quando la qualità del Visus non risulta soddisfacente per il paziente e assolutamente prima di un consistente peggioramento della Vista, in considerazione del fatto che il Cristallino naturale con il passare del tempo diventa sempre più opaco e duro, condizione che potrebbe ostacolare la sua estrazione rendendo più complicato l’Intervento.

Ogni anno, solo in Italia, vengono eseguiti circa 650.000 Interventi di Cataratta con risultati eccellenti sia in prestazione che in sicurezza.

TECNICHE DI INTERVENTO

Le tecniche operatorie più usate sono la tradizionale Facoemulsificazione e la tecnica più avanzata Femtocataratta, eseguita con l’ausilio del Laser a Femtosecondi, risultato di una biotecnologia di ultima generazione.

La Facoemulsificazione, viene eseguita dal Chirurgo Oculista praticando una piccola incisione sulla Cornea e procedendo poi con la Capsuloressi, cioè la rimozione della capsula anteriore che contiene la Cataratta e da qui l’inserimento del Facoemulsificatore che frammenta e aspira il Cristallino Naturale per poi inserire una Lente Intraoculare Artificiale (IOL – Intra Ocular Lens) calibrata sul Difetto Visivo da correggere del paziente.

La Femtocataratta differisce dalla tecnica tradizionale e più usata, la Facoemulsificazione, nei passaggi più delicati dell’Intervento in cui il Chirurgo Oculista opera manualmente con bisturi, pinse ed altri strumenti. Grazie a questa tecnica tutte le fasi dell’Intervento si effettuano solo con l’ausilio del Laser a Femtosecondi traendone molti benefici in precisione, minor stress per i tessuti coinvolti e per il paziente, nessun taglio né punti di sutura, un recupero più veloce nel post-operatorio.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Cataratta… cause, sintomi, quando operare e tecniche di Intervento

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Cataratta… cause, sintomi, quando operare e tecniche di Intervento
    3 Settembre 2023
  • Come proteggere gli Occhi in estate?… tutti i consigli dell’Oculista!
    6 Agosto 2023
  • Maculopatia Miopica… la Degenerazione Maculare nella Miopia Patologica
    4 Luglio 2023
  • Chirurgia Congiuntivale… gli Interventi più frequenti alla Congiuntiva
    7 Giugno 2023
  • Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche
    30 Aprile 2023
  • Congiuntivite Allergica… l’Oculista riponde alle domande più frequenti
    31 Marzo 2023
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    28 Febbraio 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart