06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica

Nel nostro precedente articolo Retinopatia Diabetica… screening del Fondo Oculare contro la Cecità, ci siamo soffermati sulle complicanze che il Diabete può creare alla Retina, sui grandi numeri di questa grave Patologia Oftalmica e sulla sensibilizzazione alla Prevenzione.

In questo articolo vogliamo sottolineare l’estrema importanza degli Esami Strumentali di cui il Medico Oculista può disporre per il monitoraggio della Malattia Oftalmica e per definire una Terapia adeguata a salvaguardia della funzionalità dell’Occhio.

La Diagnostica prevede, in base alla gravità della Retinopatia Diabetica conclamata nel paziente, una serie di Esami da eseguire come…

OCT – Tomografia a Coerenza Ottica, un Esame Diagnostico non invasivo eseguibile in Studio semplicemente posizionando l’esaminando davanti allo strumento. E’ un test di immagini ad alta risoluzione del Tessuto Retinico capace di definirne lo spessore ed evidenziare un’eventuale presenza di liquidi o sangue, in particolare è utile per studiare la zona maculare – la parte più importante della Retina perché destinata alla Visione Centrale – se presenta edemi e la loro gravità.

ANGIO OCT, anche questo è un Esame Diagnostico non invasivo eseguibile in Studio, grazie a una tecnica angiografica applicata agli strumenti di Tomografia a Coerenza Ottica, che riesce a rilevare l’intera rete vascolare della Retina per la valutazione della microcircolazione sanguigna Retinica e Coroidale.

FLUORANGIOGRAFIA (angiografia retinica a fluorescenza) è un Esame invasivo che prevede l’inoculazione in vena dal braccio di un liquido di contrasto (fluoresceina). Mostra in dettaglio eventuali vasi sanguigni occlusi e la presenza di aree ischemiche, vasi sanguigni neoformati, microaneurismi ed Edema Maculare. Questa procedura Diagnostica si rivela fondamentale in previsione di interventi terapeutici con il Laser.

TERAPIE

Il trattamento di questa Malattia Oftalmica dipende soprattutto dalla gravità della Retinopatia Diabetica rilevata nell’ambito della Visita Oculistica effettuata.

Se la Retinopatia Diabetica è lieve e non proliferante è sufficiente sottoporsi a dei controlli periodici prestabiliti dal Medico Oculista per il monitoraggio delle condizioni dell’Occhio.

Ma vediamo quali altri Trattamenti si possono effettuare per situazioni più critiche.

Se il paziente soffre di Retinopatia Diabetica Proliferativa e di Edema Maculare può essere trattato con il LASER (fotocoagulazione) per ridurre la crescita di neovasi o in presenza di un rilevante versamento di sangue nell’Occhio.

Un altro trattamento efficace sono le TERAPIE INTRAVITREALI… si tratta di iniettare farmaci anti VEGF e/o corticosteroidi nell’Umor Vitreo, massa gelatinosa e trasparente che occupa la cavità del Bulbo Oculare, in modo da far arrivare il farmaco velocemente nelle zone dell’Occhio che necessitano del principio attivo che blocca la formazione dei neovasi e il fattore di crescita endoteliale che ne è alla base.

Nei casi più gravi il Chirurgo Oculista può effettuare un Intervento di CHIRURGIA VITREO RETINICA mirato ad eliminare una grave Emorragia Vitreale che non si riassorbe spontaneamente o la formazione di membrane nel Gel Vitreale, per prevenire la formazione neovascolare o un Distacco di Retina.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Proteggere gli Occhi in Estate… importanti consigli da seguire in Vacanza!
    27 Giugno 2025
  • Intervento di Cataratta con Femtolaser a Roma… Assicurazioni Sanitarie Convenzionate
    25 Maggio 2025
  • Congiuntivite Allergica… Consultare sempre il Medico Oculista
    30 Aprile 2025
  • Maculopatia… Nuove Terapie per la Degenerazione Maculare Senile
    21 Marzo 2025
  • Congresso di Oculistica 2025, “Futuro in Oftalmologia”… Organizzatore e Relatore Giancarlo Di Domenico
    18 Febbraio 2025
  • Herpes Oculare… sintomi, diagnosi e terapia immediata dell’Oculista
    15 Gennaio 2025
  • Diagnostica del Glaucoma… Visita Oculistica ed Esami a salvaguardia della Vista!
    18 Novembre 2024
  • Miglior Oculista Cataratta Roma… Centro diagnostico Oculistico Giancarlo Di Domenico
    18 Ottobre 2024
  • Cataratta e Diabete… perchè il Diabete danneggia la Cataratta e l’importanza della Prevenzione
    17 Settembre 2024
  • Cheratiti Batteriche e Cheratiti Virali… l’importanza di una Diagnosi Precoce
    10 Agosto 2024
  • Cheratiti e Lenti a Contatto… si rischia di perdere la Vista!
    13 Luglio 2024
  • Maculopatie acquisite… Cause, Sintomi, Trattamenti e Prevenzione
    12 Giugno 2024
  • Cataratta e Miopia… L’intervento di Cataratta con correzione di Miopia
    9 Maggio 2024
  • Cataratta e Glaucoma… Sintomi, Cure e Trattamenti Laser YAG
    11 Aprile 2024
  • Cataratta nei Diabetici… il Diabete raddoppia il rischio di Cataratta
    8 Marzo 2024
  • Cataratta Roma… avanzata Chirurgia della Cataratta con Femtolaser
    7 Febbraio 2024
  • Glaucoma Roma… L’Oculista raccomanda prevenzione!
    5 Gennaio 2024
  • Distrofie Corneali… Malattie Oculari a carattere ereditario
    5 Dicembre 2023
  • Malattie Neuroftalmologiche… Patologie Neurologiche legate all’Apparato Visivo
    6 Novembre 2023
  • Lenti Intraoculari per Cataratta… innovazione e quali scegliere
    3 Ottobre 2023
  • Cataratta… cause, sintomi, quando operare e tecniche di Intervento
    3 Settembre 2023
  • Come proteggere gli Occhi in estate?… tutti i consigli dell’Oculista!
    6 Agosto 2023
  • Maculopatia Miopica… la Degenerazione Maculare nella Miopia Patologica
    4 Luglio 2023
  • Chirurgia Congiuntivale… gli Interventi più frequenti alla Congiuntiva
    7 Giugno 2023
  • Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche
    30 Aprile 2023
  • Congiuntivite Allergica… l’Oculista riponde alle domande più frequenti
    31 Marzo 2023
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    28 Febbraio 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart