06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche

La Ptosi Palpebrale o più comunemente detta Palpebra Cadente è quella condizione in cui si verifica nell’Occhio un abbassamento di una o di entrambe le Palpebre superiori.

L’aspetto di una Palpebra Cadente oltre a rappresentare un inestetismo che altera l’armoniosità del viso, può nelle forme più accentuate compromettere le funzionalità dell’Occhio impedendo la normale visione e nei casi più gravi, quando copre completamente la Pupilla, impedire totalmente la Vista.

Le Ptosi Palpebrali si classificano prevalentemente in due tipologie…

• le Ptosi Palpebrali Congenite, quasi sempre bilaterali, si originano da una malformazione dell’apparato di sospensione della Palpebra causando alterazioni dell’innervazione alle strutture muscolari

• le Ptosi Palpebrali Acquisite colpiscono per lo più un solo Occhio e possono essere generate da diverse cause di origine neurogena, miogena e meccanica.

Esiste poi la Ptosi Senile che insorge dalla fisiologica involuzione del tendine del muscolo elevatore della Palpebra e dall’arretramento del Bulbo Oculare nell’orbita (Enoftalmo), tipico negli anziani, procurando così l’abbassamento della Palpebra superiore.

TRATTAMENTO

Se la Ptosi Palpebrale è di lieve entità il Medico Oculista, dopo un’approfondita Visita Oftalmica, può prescrivere al paziente degli Esercizi Oculari per rafforzare il muscolo elevatore della Palpebra o in diversi casi l’uso di Occhiali Stampella o ancora speciali Lenti a Contatto Sclerali.

Nei casi di Ptosi Palpebrale più accentuata o grave l’unico trattamento risolutivo è l’Intervento Chirurgico.

Quando e come operare dipende da diversi fattori… innanzitutto dalla Diagnosi eziologica che precisa la causa scatenante la Malattia Oftalmica, dall’età del paziente e dal livello di compromissione delle funzionalità dell’Occhio.

Nel caso di bambini affetti da Ptosi Congenita significativa è importante intervenire chirurgicamente in modo precoce per evitare Patologie Oculari come l’Ambliopia o lo Strabismo e conseguenze di deficit visivi permanenti e irreversibili, oltre a problemi di orientamento e posturali dovuti a scorretti movimenti del capo per poter vedere il più possibile.

TECNICHE CHIRURGICHE

La Ptosi Palpebrale viene corretta chirurgicamente nell’adulto a livello ambulatoriale in anestesia locale con sedazione cosciente, per collaborare durante l’Intervento nella chiusura e apertura delle Palpebre, mentre nel bambino viene necessariamente somministrata un’anestesia generale con trattamento in day-hospital.

La durata dell’Intervento Chirurgico può variare a seconda della complessità del caso, da un minimo di mezz’ora fino a due ore, garantendo sempre l’Intervento indolore.

In base al tipo di Ptosi Palpebrale da correggere il Chirurgo Oftalmico interviene con diverse Tecniche Chirurgiche, quali…

• Tarsotomia Oculare o Intervento di Fasanella-Servat, tecnica transcongiuntivale senza incisioni esterne indicata per la correzione di lievi Ptosi Palpebrali

• Reinserimento dell’Aponeurosi (tendine del muscolo elevatore della Palpebra), Intervento transcutaneo esterno mini-invasivo indicato per le Ptosi Senili

• Resezione del muscolo elevatore palpebrale, indicata per Ptosi Palpebrali di media e grave entità; l’esito dell’Intervento varia in base alla struttura e alla funzionalità iniziale del muscolo

• Sospensione al muscolo frontale, si utilizza questa tecnica chirurgica nei casi più gravi quando il muscolo palpebrale è altamente deficitario e non potenziabile; in tal caso la Palpebra potrà essere sollevata grazie all’ausilio del muscolo frontale collegato con materiale autologo (prelevato direttamente dal paziente) o con materiale eterologo (sintetico).

Nel post-operatorio i tempi di recupero sono variabili in base alla tecnica utilizzata dal Chirurgo Oftalmico per il trattamento della Ptosi Palpebrale… generalmente in 7/10 giorni il paziente può tornare a svolgere tutte le normali attività, un pochino più lungo è il tempo di recupero per la tecnica della Sospensione al muscolo frontale essendo un Intervento molto invasivo.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche
    30 Aprile 2023
  • Congiuntivite Allergica… l’Oculista riponde alle domande più frequenti
    31 Marzo 2023
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    28 Febbraio 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....