L’Intervento di Cataratta è l’intervento chirurgico più eseguito al mondo, solo in Italia si sottopongono a questa operazione circa 500.000 pazienti l’anno.
La Cataratta, ovvero l’opacizzazione del Cristallino la lente naturale dell’Occhio posta dietro la Pupilla, è legata al naturale invecchiamento dell’Apparato Oculare e agli stili di vita che si conducono…
… colpisce infatti il 50% delle persone che hanno superato il 65° anno di età, per arrivare al 90% intorno ai 75 anni.
L’Intervento di Cataratta va effettuato quando la qualità della Vista non è soddisfacente per le esigenze del soggetto.
I sintomi iniziali si manifestano con aloni intorno alle fonti luminose, aver bisogno di luce più intensa per leggere, una leggera miopia che può essere corretta con lenti, per poi arrivare ad un vero e proprio annebbiamento con notevole riduzione di acutezza visiva in particolare da lontano.
A questo punto con un approfondito controllo Oftalmico il Medico Oculista può verificare il grado di opacizzazione del Cristallino e programmare l’Intervento di Cataratta, unica terapia risolutiva.
L’Operazione detta Facoemulsificazione è ambulatoriale senza degenza ospedaliera, viene eseguita con anestesia topica, cioè con gocce di anestetico e il paziente non accusa dolore né durante l’Intervento né dopo.
Il Cristallino naturale viene sostituito con uno artificiale, Lentine Multifocali Difrattive, che consentono la correzione di qualsiasi Difetto Visivo.
Nel Post-operatorio va eseguita una terapia topica, con istillazione di colliri e una terapia antibiotica da espletare entrambi domiciliarmente.
E’ importante per la buona riuscita dell’Intervento di Cataratta seguire dettagliatamente non solo le terapie farmacologiche prescritte, ma anche i preziosi consigli comportamentali che il Medico Oculista indica…
… non toccare o strofinare l’Occhio, usare per la durata di 15 giorni un occhiale protettivo, non esporsi a vento e polvere, non affaticare l’Occhio nella lettura per almeno 2/3 giorni e attendere una settimana per l’utilizzo di dispositivi digitali.
Per le normali attività sportive si consiglia di attendere un mese, per le attività agonistiche qualche giorno in più, mentre per i viaggi e in particolare in aereo un paio di settimane.
Dopo un mese dall’Intervento di Cataratta l’Oculista effettuerà un controllo dove verificherà il Visus del paziente e se sarà necessario prescrivere delle lenti correttive.