06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Edema Corneale… l’Oculista spiega cos’è, le cause e i fattori di rischio

L’Edema Corneale è una Patologia Oculare caratterizzata da un aumento di contenuto prevalentemente acquoso nella Cornea, la membrana trasparente e avascolare fatta a cupola posta nella parte anteriore dell’Occhio da cui si intravedono l’Iride e la Pupilla.

La Cornea è un elemento fondamentale dell’Apparato Visivo in quanto permette il passaggio della luce alle parti interne dell’Occhio concorrendo alla messa a fuoco delle immagini sulla Retina…

… è composta da cinque strati sovrapposti: partendo dal più esterno… Epitelio pavimentoso stratificato, Lamina di Bowman, Stroma, Membrana del Descemet ed Endotelio.

In Medicina per Edema si intende un rigonfiamento del tessuto organico dovuto alla ritenzione di liquidi, quindi è importante nella Cornea la perfetta funzionalità soprattutto dell’Endotelio (lo strato più profondo) che regola la quantità ottimale di liquidi e Sali, lo scambio appunto tra l’Umor Acqueo e gli strati superiori che costituiscono la Cornea.

Qualsiasi alterazione di questa fondamentale funzione di corretto ricambio idrico dell’Endotelio può determinare un quadro di Edema Corneale, con ispessimento della Cornea e conseguente perdita momentanea o permanente della sua trasparenza.

Le cause possono essere molteplici e di diversa natura, ma vediamo le principali…

… tra le più comuni la Distrofia di Fuchs, una malattia di origine genetica che determina una lenta e progressiva morte delle cellule endoteliali…

… Glaucoma acuto con elevata pressione intraoculare, Cheratiti, Endoteliopatie, diverse infezioni dell’Occhio tra cui l’Herper Zoster Oftalmico…

… ma anche traumi, Abrasioni Corneali, Cheratocono, Iperemia Congiuntivale, Aniridia, Distacco del Vitreo, come effetto collaterale in Chirurgia Oculare e in particolare nella rimozione della Cataratta.

I fattori di rischio che possono predisporre all’Edema Corneale sono…

… uno scorretto uso o abuso delle Lenti a Contatto correlato alle eventuali Abrasioni Corneali e all’Ipossia, cioè alla mancanza di ossigeno provocato da questi dispositivi…

… dismetabolismi come il Diabete e la Sindrome dell’Occhio Secco, generalmente in soggetti che hanno superato i cinquant’anni di età.

I sintomi si manifestano inizialmente con appannamento e distorsione della Vista, percezione di aloni attorno alle sorgenti di luce, ipersensibilità e fotofobia…

… per poi peggiorare con dolori Oculari, diminuzione dell’acutezza Visiva, comparsa di rigonfiamenti o vescicole nella superficie della Cornea e la sensazione della presenza di un corpo estraneo nell’Occhio.

La salute dell’Apparato Visivo va difesa costantemente facendo prevenzione con una Visita Oftalmica periodica, che permetta al Medico Oculista di monitorare il perfetto funzionamento dell’Occhio ed eventualmente intervenire tempestivamente con terapie adeguate.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Edema Corneale… l’Oculista spiega cos’è, le cause e i fattori di rischio

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....