06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Angio-OCT, tecnologia avanzata per la Diagnostica Oculare

L’angiografia-OCT (tomografia ottica computerizzata) è un esame diagnostico di ultima generazione e rappresenta una grande innovazione in campo oftalmico.

Per giungere a questa svolta nella diagnostica oculare ci sono voluti anni di studi e ricerche, grazie ai quali si è realizzata un’apparecchiatura altamente tecnologica e sofisticata capace di rivoluzionare lo studio delle patologie oculari.

Gli studiosi che hanno creato e perfezionato questa avanzata metodica diagnostica sono David Huang (Professore di Ricerca Oftalmica e Professore di Oftalmologia e Ingegneria Biomedica) e Yali Jia (Dottoressa in Bioingegneria e Assistente del Professore di Oftalmologia) entrambi alla Oregon Health & Science University.

L’angio-OCT è un esame diagnostico non invasivo che utilizza una nuova tecnica angiografica applicata ai modernissimi strumenti di tomografia a coerenza ottica.

Questo esame si rivela rivoluzionario, in quanto riesce a rilevare la completa rete vascolare sia della retina che della coroide senza l’utilizzo di alcun mezzo di contrasto.

Al contrario dei tradizionali esami diagnostici, in particolare alla fluorangiografia, che per l’esecuzione necessita dell’inoculazione per via endovenosa di sostanze come la fluoresceina o il verde di indocianina con conseguenti ed eventuali effetti collaterali.

L’Angiografia-OCT utilizza semplicemente il movimento naturale dei globuli rossi presenti nel sangue come mezzo di contrasto, per evidenziare la microcircolazione relativa alle aree oculari prese in esame.

L’alta tecnologia dell’Angio-OCT, proprio perché non invasiva, evita al paziente determinati effetti collaterali che con una metodica tradizionale si potrebbero riscontrare: abbassamento della pressione sanguigna, nausea, vomito, allergie ai mezzi di contrasto e shock anafilattico.

Consente inoltre l’esecuzione dell’esame anche in soggetti affetti da malattie cardiache, renali, epatiche o polmonari e finanche in donne in stato di gravidanza, escludendo rischi sia per la madre che per il nascituro.

Ad oggi in Italia le strutture mediche oculistiche in possesso dell’innovativo strumento biomedicale che consente l’esecuzione dell’Angio-OCT, sono ancora poche, tra le quali segnaliamo quella del centro diagnostico di Roma diretto dal Dott. Giancarlo Di Domenico, punto di riferimento per questo tipo di esame altamente tecnologico.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Angio-OCT, tecnologia avanzata per la Diagnostica Oculare

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....