06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle

Le Maculopatie sono Malattie Oculari che riguardano la Macula, la zona della Retina destinata alla visione centrale situata nella parte posteriore dell’Occhio.

Queste Patologie Oftalmiche compromettono in modo importante la funzione visiva in quanto colpiscono proprio l’area della Retina più sensibile nella distinzione dei dettagli, lasciando solitamente le zone laterali del Campo Visivo intatte.

Le tipologie e le cause scatenanti le Maculopatie sono numerose, ma possiamo distinguerle in due forme principali: le forme Ereditarie e le forme Acquisite.

MACULOPATIE ACQUISITE

Le maggiori cause scatenanti le Maculopatie Acquisite derivano da… processi degenerativi, processi infiammatori, processi infettivi, traumi, disfunzioni vascolari, complicanze post-operatorie, effetti collaterali di particolari farmaci.

Processi Degenerativi

Tra le Maculopatie Acquisite legate ai processi degenerativi, la più diffusa è la Degenerazione Maculare Senile, Malattia Oculare a carattere cronico caratterizzata da progressive modificazioni a livello retinico, della Membrana di Bruch, della Coroide… principale causa di Cecità nel mondo occidentale.

Generalmente colpisce dopo i 55 anni di età, con più prevalenza il genere femminile e si distingue in due tipologie…

  • Forma Atrofica o Degenerazione Maculare secca
  • Forma Essudativa o Degenerazione Maculare umida.

Anche la Maculopatia Miopica fa parte delle cause a carattere degenerativo… colpisce quei soggetti che soffrono di Miopia Degenerativa o Patologica con un Difetto Visivo superiore alle 6 diottrie.

Processi Infiammatori

In particolare i processi infiammatori conseguenti l’Uveite Posteriore e la Corioretinopatia Sierosa Centrale.

Processi Infettivi

Pericolose per la Macula sono le infezioni conseguenti Patologie Oculari come la Corioretinite (o Retinocoroidite) da Toxoplasma Gondii.

Traumi e Disfunzioni Vascolari

Per i Traumi l’Edema di Berlin… per le Disfunzioni Vascolari, le Occlusioni Vascolari Retiniche (arteriose o venose, centrali o di branca), Foro Maculare o Retinico, Distacco della Retina, Pucker Maculare o Membrana Epiretinica e conseguenze di malattie sistemiche come il Diabete.

Complicanze Post-Operatorie

Edema Maculare cistoide post-chirurgico, come per esempio dopo un Intervento di Cataratta.

Effetti Collaterali a Farmaci

Reali riscontri di Maculopatia in soggetti che abbiano assunto particolari farmaci come antimalarici, tamoxifene, tioridazina, clorplomazina.

La PREVENZIONE rimane davvero l’arma più efficace per contenere i danni alla Vista che queste gravi Patologie Oftalmiche possono comportare… basta semplicemente effettuare delle Visite Oculistiche periodiche di controllo con un Medico Oculista per una diagnosi precoce.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
  • Covid 19 riapertura scuole 2020… sempre importante un Controllo Oculistico
    24 Agosto 2020
  • Come proteggere gli Occhi in vacanza… ai tempi del Coronavirus
    26 Luglio 2020
  • Centro Oculistico Di Domenico… Visita Oftalmica in sicurezza Coronavirus
    26 Giugno 2020
  • Congiuntiviti… allergiche o sintomo del Coronavirus? Come riconoscerle
    25 Maggio 2020
  • La Congiuntivite è un sintomo del Coronavirus?… L’Oculista risponde
    23 Aprile 2020
  • L’Oculista… “In emergenza Coronavirus… Proteggere gli occhi e non usare lenti a contatto!”
    26 Marzo 2020
  • Patologie Oculistiche… Il Foro Maculare… cause, sintomi e terapia
    29 Febbraio 2020
  • Retinopatia Ipertensiva… attenzione ai valori elevati della pressione arteriosa!
    31 Gennaio 2020
  • Edema Corneale… l’Oculista spiega cos’è, le cause e i fattori di rischio
    29 Dicembre 2019
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....