06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie

Tra le Malattie Oculari, la condizione del Distacco della Retina è sicuramente classificata come una tra le più gravi per l’Occhio, in quanto può determinare seri danni permanenti ed irreversibili alla Vista, fino a provocarne la Cecità.

La Retina è quel sottile strato di tessuto composto da cellule nervose e Fotorecettori (Neuroretina) che trasmettono le informazioni visive, attraverso il Nervo Ottico, al Cervello per l’elaborazione delle immagini.

E’ posizionata nella parte posteriore dell’Occhio perfettamente aderente alla parete interna costituita dall’Epitelio Pigmentato, che trasporta dalla Coroide il giusto e costante afflusso di sangue e i nutrienti che alimentano le Cellule Retiniche.

Il Distacco della Retina avviene se, per diverse cause che analizzeremo più avanti, in questa membrana si presenta una rottura o un foro tali da provocare uno scollamento con i tessuti sottostanti che ne forniscono il nutrimento, in tal caso si avrebbe una veloce necrosi delle Cellule Retiniche con gravi danni permanenti alla Vista.

Determinante è intervenire tempestivamente entro le 24/72 ore con un’Operazione Chirurgica Oftalmica capace di ripristinare il contatto tra i tessuti ed evitare la morte cellulare della Retina.

CAUSE

Il Distacco della Retina può essere provocato da diversi e distinti fattori…

• La causa più comune è il Distacco del Vitreo e Rottura della Retina (patogenesi regmatogena) spesso legato all’invecchiamento… la massa gelatinosa che costituisce il Corpo Vitreo, posta tra la parte posteriore del Cristallino e le pareti della Retina, per diversi motivi può contrarsi determinando dei fori o lacerazioni che fanno perdere l’aderenza con l’Epitelio Pigmentato e permettendo l’infiltrazione del Liquido Vitreale nello spazio sottoretinico

• Grave Miopia… i soggetti che hanno una Miopia superiore alle 5/6 diottrie presentano una Retina più sottile e corrono maggior rischio nello sviluppo di questa Malattia Oculare

• Eventi Traumatici o Lesioni che possono colpire il viso o addirittura l’Occhio

• Meno comuni sono… Complicanze riferite ad Interventi Chirurgici Oftalmici, Retinopatia Diabetica, conseguenza di Malattie Infiammatorie dell’Occhio o ancora un Distacco della Retina Spontaneo.

SINTOMI

I primi sintomi del Distacco della Retina sono la visione di numerosi Corpi Mobili nel Campo Visivo (Miodesopsie), vedere Lampi di Luce (Fotopsie) e avere una Visione Offuscata o anche Distorta.

Nella progressione del distacco i pazienti avvertiranno un notevole peggioramento del Visus, come se si stesse chiudendo una tenda nera negli Occhi o addirittura il completo oscuramento qualora ci sia in atto un’Emorragia Vitreale.

TERAPIE

Il Distacco della Retina viene trattato come un’Emergenza Medica perché quanto prima si interviene, più possibilità ci sono di limitare i danni permanenti che questa grave condizione può causare.

Per questo è fondamentale SEMPRE effettuare una Visita Oculistica annuale per prevenire con terapie e trattamenti questa grave condizione.

Generalmente è sufficiente un solo Intervento Chirurgico Oftalmico per riparare le lacerazioni retiniche presenti e riposizionare la Retina, anche se non sempre il paziente può recuperare completamente la Vista riportando così una riduzione della Visione Centrale o periferica permanente.

In base alla tipologia e all’entità del distacco il Medico Oculista tratta il paziente con metodiche e terapie diverse, che includono…

• Per una lacerazione di piccole dimensioni si può effettuare, attraverso il trattamento Laser, la fotocoagulazione e intervenire con sonda fredda (Criopessia)

• La Pneumoretinopessia è una procedura che si applica quando si è in presenza di Distacco di Retina lieve… viene iniettata nel Corpo Vitreo una piccola bolla di gas che preme contro la rottura Retinica per poi intervenire con il laser per la fotocoagulazione e fissare, attraverso la cicatrice, la Retina alla parete interna dell’Occhio

• L’Intervento per il posizionamento intorno al Bulbo Oculare della Fibbia Sclerale (banda elastica di silicone) serve a comprimerlo per permettere alla Retina di aderire di nuovo contro la parte posteriore dell’Occhio.

• Per distacchi più ampi si effettuano interventi di Chirurgia Vitreoretinica.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....