06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Distacco della Retina: sintomi, cause, trattamento e prevenzione

Il Distacco della Retina è una grave condizione che può portare ad una drastica riduzione della Capacità Visiva o anche alla completa perdita della Vista.

La Retina è quella membrana, aderente all’epitelio pigmentato attaccato alla Coroide, che riveste la parete posteriore ed interna dell’Occhio; questo sottile strato di tessuto è costituito da cellule nervose e fotorecettori (coni e bastoncelli), deputati alla conversione dei segnali luminosi percepiti dall’Occhio in stimoli nervosi e trasmessi tramite il Nervo Ottico al cervello, che a sua volta li elabora in immagini.

Se per eventi patologici la Retina perde il contatto, quindi si distacca dai tessuti sottostanti che la sostengono e che forniscono un continuo apporto di nutrienti alle cellule retiniche, si va incontro ad una inesorabile necrosi che può causare danni irreversibili fino alla completa cecità.

SINTOMI
Non si percepisce dolore e i sintomi più comuni si manifestano con fotopsie (lampi di luce) e miodesopsie, cioè la percezione di corpuscoli mobili nel Campo Visivo dette anche mosche volanti, associati ad un improvviso offuscamento e riduzione del visus; recarsi immediatamente in un Pronto Soccorso Oftalmico.

CAUSE
La più comune è di tipo Regmatogeno, provocata dal Distacco del Vitreo e dalla Rottura della Retina, correlata per lo più alle degenerazioni. I soggetti con una grave Miopia sviluppano un maggiore rischio in quanto presentano una Retina più sottile della norma. Il Distacco della Retina può essere causato anche da eventi traumatici al viso e più in particolare al Bulbo Oculare. Meno comuni sono le cause legate alla Retinopatia Diabetica che provocano un Distacco trazionale dovuto all’autogenesi di neo vasi, emorragie e membrane (forma proliferante). Alcune Malattie Infiammatorie, che non colpiscono direttamente la Retina ma zone circostanti, come l’Uveite o il Melanoma della Coroide possono provocarlo a causa di infiammazione localizzata e sollevamento intraoculare.

TRATTAMENTO E PREVENZIONE
Quanto prima si interviene, in presenza di un Distacco della Retina, maggiori sono le possibilità di limitare i danni permanenti che questa grave condizione procura, proprio per questo viene trattata come un’emergenza medica. E’ necessario, generalmente, un solo intervento chirurgico per riparare le eventuali lacerazioni della Retina e riposizionarla. Le metodiche di intervento chirurgico sono diverse e applicate in base alle peculiari tipologie di Distacco della Retina.

Come abbiamo già detto, può colpire per diverse cause ma può essere anche spontaneo, senza un motivo apparente e come sempre si raccomanda di effettuare un piano di prevenzione con Visite Oculistiche periodiche di controllo, in particolare in soggetti che possano essere più predisposti. Riuscire da parte del Medico Oculista a diagnosticare un inizio di Distacco della Retina ed intervenire immediatamente può scongiurare gravissimi danni alla Vista.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Distacco della Retina: sintomi, cause, trattamento e prevenzione

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....