06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Oculistica e Cheratiti… Attenzione nell’uso delle Lenti a Contatto!

La Cheratite è una pericolosa Patologia Oftalmica che interessa la Cornea, la membrana sottile e trasparente posta davanti all’Iride e alla Pupilla, che insieme alla Sclera, costituisce la tonaca esterna dell’Occhio… in particolare, vedremo più avanti, può colpire chi fa un uso scorretto delle Lenti a Contatto!

La funzione della Cornea è importantissima in quanto protegge la parte interna del Bulbo Oculare e trasmette le immagini alla Retina, per ottenere una perfetta visione delle immagini.

Questa membrana è costituita da 5 strati… quello più esterno (Epitelio pluristratificato)… 3 strati di Tessuto Connettivo… e lo strato più interno (Endotelio).

Esistono diverse tipologie di Cheratiti che variano in base allo strato della Cornea colpito dall’infiammazione e dai differenti fattori scatenanti:

CHERATITE SUPERFICIALE O ULCEROSA, provocata da fototraumi… come una prolungata esposizione ai raggi UV… o da Congiuntiviti da Adenovirus e infezioni virali ripetute; colpisce gli strati superficiali dell’Epitelio corneale.

CHERATITE INTERSTIZIALE, provocata prevalentemente da un’infezione da Treponema Pallidum (agente scatenante la Sifilide) e in alcuni casi da infezioni batteriche, virali e parassitarie o disturbi autoimmuni; colpisce in modo grave gli strati più interni della Cornea, provocando danni irreversibili fino alla Cecità.

CHERATITE INFETTIVA, provocata da infezioni batteriche, virali, parassitarie e micotiche che possono interessare tutti gli strati della membrana.

CHERATITE NON INFETTIVA O TRAUMATICA, provocata da penetrazioni di oggetti nell’Occhio, da interventi chirurgici Oftalmici e malattie autoimmuni, coinvolgendo anche tutti gli strati della Cornea.

Tra i soggetti più a rischio nel contrarre le Cheratiti ci sono proprio i portatori di Lenti a Contatto… si deve prestare la massima attenzione nella manutenzione e nella conservazione, con liquidi e contenitori perfettamente sterili.

Inoltre un utilizzo continuativo e prolungato di Lenti a Contatto… oltre le ore giornaliere d’applicazione consigliate dal Medico Oculista… può provocare anche delle microlesioni alla Cornea e favorire infezioni di vario genere.

In particolare tra le Cheratiti Infettive quella parassitaria da Acanthamoeba…

… un protozoo che può facilmente trovarsi nell’acqua di piscine, fiumi e laghi a cui l’uomo è molto resistente, ma è sufficiente una microscopica lesione epiteliale della Cornea a scatenare una delle più pericolose Cheratiti.

Questa grave infezione corneale, se non diagnosticata tempestivamente da un Oculista e trattata immediatamente con terapie farmacologiche adeguate, può in breve espandersi fino a colpire l’intero Bulbo Oculare.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Oculistica e Cheratiti… Attenzione nell’uso delle Lenti a Contatto!

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....