06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Cellule Staminali e Oftalmologia… rigenerazione dei tessuti Oculari

Sembra proprio che il futuro della Medicina parli sempre di più di Cellule Staminali e delle loro potenzialità rigenerative di organi e tessuti.

Ma vediamo brevemente cosa sono le Cellule Staminali… sono cellule primitive, cioè non ancora specializzate in determinate tipologie di tessuto con il ruolo di sostituire le cellule che naturalmente muoiono o si danneggiano, evolvendosi in un processo detto differenziazione cellulare.

Ad oggi le Cellule Staminali più utilizzate per la cura di importanti malattie vengono prelevate da organismi adulti o dal sangue del cordone ombelicale e sono:

le Staminali Ematopoietiche, estratte dal midollo osseo, capaci di originare globuli bianchi e globuli rossi nella cura di leucemie e linfomi;
le Staminali della Pelle, prevalentemente per la cura di grandi ustioni;
le Staminali Limbari Corneali, estratte dal Limbus Corneale (l’area di giunzione tra la Cornea trasparente e la parte bianca dell’Occhio, detta Sclera), capaci di autorigenerarsi in un continuo turnover che dà origine ad un sempre nuovo Epitelio Corneale.

oculista-roma-cellule-staminali-oftalmologia-didomenico2

L’applicazione in Oftalmologia delle Staminali Limbari Corneali autologhe (prelevate dallo stesso organismo) ha segnato eccezionali risultati nella cura di gravi lesioni alla Cornea determinate da ustioni provocate da acidi o agenti chimici, infezioni, malattie congenite come l’Aniridia (mancanza di Iride), malattie immunitarie come la Sindrome di Steven Johnson o il Pemfigoide Oculare (infiammazione cronica della superfice oculare) e gravi abrasioni provocate dall’abuso di Lenti a Contatto.

Nel giugno di quest’anno, proprio in Italia, è stato effettuato con successo, su tre pazienti con gravi deficit visivi, il primo Trapianto Liquido nell’Occhio.

Un’iniezione di una sorta di collirio composto da piccolissimi frammenti tissutali di membrana amniotica ricchi di Cellule Staminali in grado di iniziare l’opera di autoriparazione in malattie croniche della superficie oculare come l’occhio secco, le ustioni chimiche o termiche, i deficit staminali limbari e le degenerazioni retiniche (in particolare le Maculopatie), ma anche le Otticopatie (come quella glaucomatosa) e le Uveiti croniche.

Mentre attendiamo l’esito di questo innovativo e sperimentale intervento chiamato “trapianto di unità elementari di membrana amniotica”, gli studi continuano incessantemente puntando l’obiettivo sul possibile trattamento con Cellule Staminali di deficit progressivi delle Cellule Oculari, dovuti a Patologie Degenerative e Traumatiche dell’Occhio, per permettere ai tanti pazienti di recuperare la Vista.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Cellule Staminali e Oftalmologia… rigenerazione dei tessuti Oculari

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....