06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Emicrania Oftalmica, possibili cause e come trattarla

L’Emicrania o Cefalea o più comunemente detto “mal di testa” è un disturbo che si presenta con un fastidioso dolore al cranio a carattere diffuso o localizzato, fisso o pulsante e a volte accompagnato da sintomi come nausea, vomito, vertigini e fotofobia (intolleranza alla luce).

Colpisce entrambi i sessi, ma con una più alta percentuale le donne e un attacco può durare qualche ora o anche giorni, ripetendosi sporadicamente o ad intervalli regolari (Cefalea Cronica).

Da anni la ricerca medico-scientifica studia le possibili cause che generano la Cefalea, ma non sono ancora del tutto conosciute.

Nel caso dell’Emicrania Oftalmica esistono studi che confermano il legame di questa patologia con determinate problematiche presenti in soggetti che soffrono di Difetti Visivi come:

l’Ipermetropia che sottopone l’Occhio ad una continua accomodazione in quanto la messa a fuoco avviene oltre la Retina provocando un notevole affaticamento;

l’Astigmatismo, dovuto alla conformazione asimmetrica della Cornea o da un’anomala curvatura del Cristallino, provoca due differenti focalizzazioni sulla Retina generando uno sdoppiamento delle immagini e un conseguente affaticamento nella messa a fuoco;

la Miopia provoca un affaticamento oculare per un’imperfetta messa a fuoco, che in questo caso avviene non sulla Retina ma davanti ad essa.

Ma anche altri fattori possono concorrere nel dare origine a questa dolorosa condizione come stress psico-fisico, disturbi del sonno, spasmi o dilatazione dei vasi sanguigni posti in prossimità dell’Occhio, contrazioni di alcuni muscoli pericranici, infiammazione del Trigemino, cambiamenti ormonali, effetti collaterali di farmaci, mutazioni genetiche e non ultimo un’alimentazione squilibrata.

L’Emicrania Oftalmica può essere preceduta da una fase detta Aura che si manifesta con determinati disturbi visivi, cioè con la visione di lampi di luce e flash (scotomi scintillanti), con l’apparizione di linee o ancora punti neri o morti nel campo visivo; questa fase generalmente dura dai 5 ai 20 minuti, in rari casi fino ad un’ora.

 

COME CURARLA

Già dalla prima manifestazione di un attacco di Emicrania, si consiglia di effettuare subito una Visita Oculistica molto approfondita per accertare se un’eventuale affaticamento oculare sia la causa scatenante la Cefalea.

Una volta accertato che non vi siano difetti visivi, ai primi sintomi, considerando che l’Emicrania Oftalmica ha lo stesso meccanismo di origine della Cefalea tradizionale, ovvero vasocostrizione e quindi sintomi visivi per riduzione di flusso e poi vasodilatazione e relativo mal di testa, si consiglia di prendere immediatamente un antinevralgico.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Emicrania Oftalmica, possibili cause e come trattarla

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....