06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

La Congiuntivite è un sintomo del Coronavirus?… L’Oculista risponde

In questo momento così difficile in cui la pandemia da Coronavirus sta dilagando nel mondo incutendo destabilizzazione e paura, è bene dare informazioni corrette riguardo i sintomi del contagio.

 

COS’E’ LA CONGIUNTIVITE

La Congiuntivite è l’infiammazione della Congiuntiva, il sottilissimo rivestimento mucoso che ricopre la parte anteriore dell’Occhio, quella che è a diretto contatto con l’esterno, e la superfice interna delle Palpebre.

Esistono varie forme di questa comune Patologia Oftalmica che può essere di natura virale, come nel caso del Coronavirus, batterica o allergica, molto frequente in questi mesi d’impollinazione.

 

CONGIUNTIVITE E CORONAVIRUS

Da diversi studi condotti da virologi, medici e scienziati, resi noti attraverso pubblicazioni scientifiche su autorevoli testate specializzate e riprese dall’American Academy of Ophtalmology, si evidenzia che…

… alcuni pazienti contagiati dal Coronavirus presentano i classici sintomi della Congiuntivite Virale e che il virus Covid 19 è stato individuato nelle loro Secrezioni Oculari.

I sintomi caratteristici della Congiuntivite Virale, che generalmente colpisce inizialmente un solo Occhio per poi estendersi anche all’altro, sono:

congestione e forte arrossamento della Congiuntiva (Iperemia Congiuntivale);

secrezione purulenta con presenza di bruciore e prurito;

iperlacrimazione e intolleranza alla luce (Fotofobia);

rigonfiamento del Linfonodo Preauricolare;

Quindi la Congiuntivite può essere un sintomo del contagio da Coronavirus…

… tanto più se si associa ai sintomi del tutto simili ad una tipica Influenza Stagionale come stato febbrile, raffreddore, mal di gola, dolori muscolari, stanchezza e tosse…

… ma che nel caso del contagio da Coronavirus possono evolvere in una sindrome respiratoria grave legata ad una Polmonite Interstiziale Bilaterale e comportare complicazioni come tachicardia, dispnea e affanno fino al punto da richiedere il ricovero in una terapia intensiva con assistenza ventilatoria.

Si raccomanda di seguire tutte le precauzioni igienico-sanitarie per proteggere non solo naso e bocca ma anche gli Occhi, come abbiamo spiegato e consigliato nel nostro precedente articolo, “In Emergenza Coronavirus proteggere gli Occhi e non usare Lenti a Contatto”, che vi invito a leggere.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

La Congiuntivite è un sintomo del Coronavirus?… L’Oculista risponde

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....