06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne

Alla luce dei numerosi studi clinici e della letteratura internazionale inerente l’Oftalmologia, possiamo affermare con certezza che alcune Patologie Oculari colpiscono in particolare gli Occhi del genere femminile.

Le ricerche effettuate stabiliscono una chiara correlazione tra il manifestarsi di Malattie Oftalmiche e le varie fasi di vita in cui la donna subisce cambiamenti ormonali, che vanno dal periodo preadolescenziale al post menopausa.

I momenti più delicati delle variazioni ormonali si verificano nel periodo mestruale, durante la gravidanza, nella menopausa, nel post menopausa o durante e a seguito di terapie ormonali farmacologiche come contraccettivi o terapie ormonali sostitutive.

Un altro fattore determinante nello sviluppo delle Patologie Oculari nella donna è la maggiore longevità rispetto all’uomo, il vivere più a lungo le espone ad un normale ma progressivo invecchiamento dell’Apparato Visivo.

Ma vediamo quali sono le Malattie Oculari che le donne hanno più possibilità di contrarre…

Le Patologie Oftalmiche più pericolose e che possono portare alla cecità sono:
– la Degenerazione Maculare Senile, una grave malattia che colpisce al 69% le donne rispetto agli uomini
– il Glaucoma, al 61%
– la Cataratta, al 61%
– la Retinopatia Diabetica al 51%, un dato questo che può aumentare e qualora le pazienti abbiano sviluppato diabete gestazionale durante la gravidanza, presentarsi in una forma più aggressiva
– nella Miopia Elevata le donne hanno il 50% in più di rischio rispetto agli uomini nello sviluppare complicanze retiniche.

Si stima che le donne in età lavorativa soffrano al 25% di disturbi legati al film lacrimale e che nel periodo della menopausa salgano al 35% i disturbi Oculari in generale, per arrivare con il passare degli anni fino ad un’altissima percentuale dell’80%.

Alla luce di questi dati risulta importantissimo per tutti, ma in particolare per le donne ad ogni età, effettuare una Visita Oculistica di controllo per verificare la salute degli Occhi.

La PREVENZIONE è l’arma più potente per combattere ogni tipo di Patologia Oculare, specialmente per quelle più gravi che spesso nelle fasi iniziali risultano asintomatiche.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche
    30 Aprile 2023
  • Congiuntivite Allergica… l’Oculista riponde alle domande più frequenti
    31 Marzo 2023
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    28 Febbraio 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....