06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione

Gli Occhi Stanchi sono un fastidioso e frequente Disturbo Oculare che si manifesta solitamente in seguito ad un uso impegnativo della Vista.

E’ un disturbo molto frequente in questi ultimi decenni e colpisce in particolare chi lavora o trascorre molte ore al computer, utilizza videoterminali, tablet e ancor peggio smartphone.

CAUSE

L’affaticamento Oculare insorge non solo per un sovraccarico lavorativo degli Occhi che osservano per un tempo prolungato un oggetto da vicino, impegnando l’Apparato Muscolare sia interno che esterno del Bulbo Oculare per la messa a fuoco…

… ma anche chi soffre di Difetti Visivi come Miopia, Astigmatismo, Ipermetropia non corretti o inadeguatamente corretti e ancora Strabismo, Ambliopia, Congiuntiviti Croniche, Sindrome dell’Occhio Secco fino a Patologie Oculari molto gravi come le Retinopatie Degenerative e le Maculopatie.

SINTOMI

L’Astenopia può causare molteplici sintomi agli Occhi, tra i più frequenti…

• bruciore, iperlacrimazione, vista annebbiata
• offuscamento, sdoppiamento dell’immagine, prurito
• secchezza oculare con la sensazione di avere un corpo estraneo nell’Occhio
• difficoltà nella messa a fuoco, intolleranza alla luce (fotofobia)
• dolore oculare, mal di testa.

Oltre a questi sintomi propriamente Oculari potrebbero aggiungersi anche altri fastidi come dolore al collo, alle spalle e mal di schiena.

PREVENZIONE

E’ importante seguire alcuni accorgimenti consigliati dal Medico Oculista per prevenire il disturbo degli Occhi Stanchi, in particolare per chi utilizza frequentemente i dispositivi digitali che rappresentano una delle maggiori cause dell’Astenopia…

• distogliere lo sguardo dallo schermo ogni 15/30 minuti
• battere spesso le palpebre
• fare uso di lacrime artificiali
• umidificare adeguatamente l’ambiente in cui si staziona
• massaggiare delicatamente le palpebre per stimolare la lacrimazione
• indossare occhiali che correggano perfettamente l’eventuale Difetto Visivo di cui si soffre e per la giusta distanza dal monitor, preferendo lenti specifiche per il lavoro al computer.

Per una perfetta PREVENZIONE effettuare SEMPRE e a QUALSIASI ETA’ una VISITA OCULISTICA periodica di controllo e seguire i consigli personalizzati del Medico Oculista.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche
    30 Aprile 2023
  • Congiuntivite Allergica… l’Oculista riponde alle domande più frequenti
    31 Marzo 2023
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    28 Febbraio 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....