06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Prevenzione Oculistica, i Cibi che fanno bene agli Occhi

Per difendere la salute e il benessere è fondamentale fare prevenzione ad iniziare proprio da ciò che mangiamo, dalla selezione dei cibi che più ci aiutano a fornire sostanze nutritive e antiossidanti preziose ai nostri organi.

Anche la salute degli occhi può essere protetta con una giusta alimentazione che predilige l’assunzione di cibi alcalini ricchi di vitamine e antiossidanti.

In generale, tutta la frutta e la verdura sono una fonte inesauribile di sostanze che ci aiutano a proteggere la vista dall’invecchiamento e in particolare tutti quei cibi che forniscono un alto apporto di vitamine di tipo A, B2, C ed E.

La vitamina A, ma in particolare un suo precursore, il beta carotene, è davvero molto preziosa per la nostra Retina e in particolare nella visione crepuscolare, facendo lavorare al meglio i fotorecettori; gli alimenti consigliati, oltre alle carote, sono zucca, latte e uova.

Sempre parlando di carotenoidi spiccano due sostanze antiradicaliche fondamentali per la prevenzione di malattie a carico degli occhi, la Luteina (spinaci, lattuga, piselli e cavolo) e la Zeaxantina (peperoni, mais, tuorlo d’uovo e mango).

La vitamina B2 è legata al buon funzionamento degli occhi proteggendoli da bruciori, sensibilità alla luce, pruriti, eccessiva lacrimazione fino alla paralisi dei muscoli oculari ed è presente in cereali, lievito, fegato e uova.

La vitamina C, essendo un antiossidante per eccellenza, aiuta a prevenire alcune patologie oculari degenerative come la Cataratta, le Maculopatie e il Glaucoma e si trova in tutti gli agrumi, fragole, kiwi, pomodori, peperoni e in tutti i vegetali a foglia larga.

Anche la vitamina E combatte fortemente i radicali liberi, rafforza i muscoli oculari proteggendo inoltre dalla vista annebbiata, dal distacco della Retina e dalla Degenerazione Maculare; la si trova in cereali, mandorle, olio di mais, nocciole e noci.

Ma anche lo Zinco (carni rosse, cereali integrali, fagioli rossi) aiuta a prevenire la Cataratta e la Degenerazione Maculare; lo Zolfo (cipolle) rende più forti i nostri occhi; i Flavonoidi (cioccolato extra-fondente, cacao) tonificano la Cornea e il Cristallino.

Un alimento veramente eccellente per la vista è il Mirtillo (vitamina A e C, Zinco, Luteina) ricco delle principali sostanze salutari per gli occhi.

La prevenzione, come abbiamo già sottolineato, è il miglior metodo per mantenere in salute la nostra vista, che inizia proprio da una giusta ed equilibrata alimentazione.

Si consiglia sempre di associare una Visita Oftalmica di controllo periodica, specialmente nei bambini, negli adulti che abbiano superato il quarantesimo anno di età e per chi ha familiarità con patologie oculari, nella quale il Medico Oculista potrà monitorare il buon funzionamento del prezioso Apparato Visivo.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Prevenzione Oculistica, i Cibi che fanno bene agli Occhi

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....