06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

La Vista e il computer, i preziosi consigli del Medico Oculista

Soffermiamoci per un attimo a pensare quante ore al giorno i nostri occhi fissano uno schermo, che sia quello del computer, di uno smartphone, di un tablet o semplicemente di un apparato televisivo.

Sommandole sono davvero tante e in particolare per chi lavora utilizzando questi dispositivi, ma anche adolescenti e ragazzi che per studio o per piacere trascorrono gran parte del loro tempo a stretto contatto con queste apparecchiature.

Come sappiamo la prevenzione è il modo più semplice per contrastare l’insorgere di disturbi che con il passare del tempo possono trasformarsi in vere e proprie patologie.

Per quanto riguarda la Vista, il Medico Oculista, oltre a consigliare sempre una Visita di Controllo preventiva, elenca una serie di accorgimenti che aiutino a salvaguardare gli Occhi dal cattivo utilizzo di tutti questi dispositivi con cui si convive.

1. Tenere possibilmente sempre pulito lo schermo del dispositivo utilizzato, che dovrà essere posto parallelamente a qualsiasi fonte di luce esterna evitando così fastidiosi e deleteri riflessi.

2. Regolare la luminosità e il contrasto dello schermo moderandone l’intensità che dovrà essere equilibrata alla luce esterna.

3. Non usare mai i dispositivi al buio per non affaticare ulteriormente l’Occhio, in quanto la pupilla si stringe fissando il video illuminato e si allarga distogliendone lo sguardo.

4. La distanza ottimale da mantenere rispetto ad un monitor di 15/17 pollici si aggira tra i 50-70 centimetri, che aumenterà o diminuirà proporzionalmente alla grandezza dello schermo.

5. Ricordatevi di sbattere spesso le palpebre per assicurare una buona idratazione all’Occhio ed evitare così la Secchezza Oculare.

6. Non utilizzare caratteri di scrittura troppo piccoli, la misura ideale è corpo12 ed è consigliabile fare una pausa di qualche minuto ogni 20 per distogliere lo sguardo fisso dal monitor, evitando però di visionare in quella pausa altri dispositivi come cellulari o tablet.

7. Fare spesso esercizi di stretching per sciogliere la muscolatura del viso facendo ruotare gli Occhi e puntare lo sguardo su oggetti esterni a diverse distanze, magari mentre si attende il caricamento di una pagina.

8. Impostate gli sfondi di lettura preferibilmente con un colore riposante come il grigio, preferendolo a quelli troppo chiari o bianchi.

9. Importante utilizzare occhiali appositi personalizzati specificatamente per la visione di dispositivi come computer, tablet e smartphone adeguandone la correzione.

Facendo chiarezza: l’utilizzo di questi dispositivi non risulta essere deleterio per la Vista, ma bensì le cattive abitudini e il non attuare i pochi suggerimenti del Medico Oculista.

A lungo andare si possono presentare disturbi oculari come bruciori, arrossamenti, eccessiva lacrimazione o secchezza oculare, fotofobia, annebbiamenti visivi transitori fino all’insorgere di congiuntiviti.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

La Vista e il computer, i preziosi consigli del Medico Oculista

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....