06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi

La Sindrome dell’Occhio Secco è un disturbo Oculare molto frequente che colpisce in Italia il 30% degli over 50, in particolar modo le donne in menopausa ed è uno dei disturbi tra i più ignorati e sottovalutati della società moderna, come dichiarato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Si tratta di una riduzione quantitativa e qualitativa del film lacrimale che ha la funzione di lubrificare, idratare e proteggere la Cornea, permettendo un perfetto movimento palpebrale e una corretta pulizia dell’Occhio rispetto alle impurità esterne.

Come è noto l’Occhio è tra gli organi sensoriali uno dei più importanti per avere una buona qualità di vita, ma è anche tra i più delicati e sensibili…

… talmente sensibile che è suscettibile anche agli agenti esterni e alle variazioni di temperatura, proprio per questo in Estate si possono presentare i sintomi di questa Malattia Oculare e per chi già soffre della Sindrome dell’Occhio Secco possono intensificarsi.

Caldo eccessivo, ma anche repentini cambi di temperatura per l’utilizzo dell’aria condizionata, vento, granelli di sabbia, cloro delle piscine, salsedine, raggi UV, riverbero della luce sull’acqua o della neve in alta montagna e magari un uso prolungato di lenti a contatto o di dispositivi come smartphone e tablet.

Tutti questi fattori tipici dell’estate possono provocare una fastidiosa Irritazione Oculare che si manifesta con sensazione di secchezza degli Occhi e presenza di un corpo estraneo al loro interno, arrossamento, bruciore, prurito e Fotofobia (intolleranza alla luce).

COME PROTEGGERSI

• Indossare sempre degli Occhiali da Sole, un accessorio prezioso in particolare in estate per difendere gli Occhi dai raggi del sole, dal vento, dalla polvere o da qualsiasi aggressione esterna.

• Non esagerare con l’utilizzo dell’aria condizionata in quanto l’aria emessa dal condizionatore è scarsamente umida, tenere sempre puliti i filtri ed evitare repentini cambi di temperatura.

• Evitare l’uso delle Lenti a Contatto o usarle per poche ore… in estate aumenta l’evaporazione delle lacrime provocando così un’alterazione del film lacrimale.

• E’ bene, durante i bagni al mare o in piscina o al lago, indossare gli Occhialini per proteggere gli Occhi dalle impurità dell’acqua, dal sale e dal cloro per evitare irritazioni.

• Bere molta acqua e mangiare tanta frutta e verdura ricca di vitamine… un modo naturale per mantenere la giusta idratazione anche degli Occhi.

La Sindrome dell’Occhio Secco è una vera e propria Malattia Oculare e come tale non deve essere sottovalutata.

Ai primi sintomi è bene consultare un Medico Oculista ed effettuare una Visita per valutare lo stato di salute degli Occhi e fornire la giusta terapia per evitare un eventuale infiammazione della Congiuntiva o mini abrasioni della Cornea o ancora la cronicizzazione di questa fastidiosa Patologia Oftalmica.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....