06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista

Continua in Italia, come nel resto del mondo, l’Emergenza Sanitaria per contenere il contagio dovuta alla seconda ondata della pandemia da Coronavirus.

Da qui l’insistere della didattica a distanza e dello smart working che hanno notevolmente incrementato il tempo trascorso da bambini, ragazzi e adulti davanti ai dispositivi digitali sottoponendo gli Occhi ad un maggiore sforzo.

MA QUALI SONO I RISCHI PER LA NOSTRA VISTA?

Quando si trascorrono molte ore davanti a schermi retroilluminati come quelli di computer, tablet, smartphone e TV si rischia l’Affaticamento Visivo che si manifesta con diversi sintomi.

Uno dei disturbi più frequenti è la Sindrome da Visione al Computer che comprende oltre ad un insieme di Disturbi Visivi anche sintomi neurologici e motori… sembra che ne soffrano tra il 70% e il 90% dei soggetti che passano tante ore al giorno davanti ai dispositivi digitali.

Inoltre… stanchezza, bruciore, arrossamento, offuscamento della Vista, Visione sdoppiata, Fotofobia, dolore Oculare, prurito fino a mal di testa e vertigini…

Secchezza Oculare, in quanto inconsapevolmente diminuisce l’ammiccamento, la chiusura rapida e momentanea delle palpebre che serve ad umettare e detergere l’Occhio…

L’insorgere di Difetti Visivi, in particolare la Miopia.

I CONSIGLI DEL MEDICO OCULISTA

Assumere una postura corretta davanti al Computer posizionandosi a circa 70/80 centimetri dallo schermo o in proporzione con i diversi dispositivi che si utilizzano…

Fare una Pausa ogni 40/50 minuti per almeno 10 minuti alzandosi e guardando in lontananza…

Collocarsi in un ambiente ben illuminato con luce naturale e ventilato, sia in termini qualitativi che quantitativi…

Evitare l’uso delle Lenti a Contatto…

Regolare la luminosità dello schermo, che non deve essere né troppo intensa né scarsa…

Ingrandire le dimensioni dei caratteri di lettura e scrittura…

Utilizzare gli occhiali solo se prescritti da un Medico Oculista, necessari a correggere perfettamente il Difetto Visivo riscontrato…

Trascorrere almeno 2 ore al giorno all’aperto, fondamentale per i più giovani

Bere molto e mangiare preferibilmente frutta e verdura…

Effettuare sempre Visite Oculistiche periodiche a qualsiasi età in particolare per bambini, ragazzi e per chi ha superato i 40’anni.

FARE PREVENZIONE OCULISTICA E’ FONDAMENTALE PER CONSERVARE E PROTEGGERE LA PROPRIA CAPACITA’ VISIVA E PER UN’ALTA QUALITA’ DI VITA!

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Cataratta… cause, sintomi, quando operare e tecniche di Intervento
    3 Settembre 2023
  • Come proteggere gli Occhi in estate?… tutti i consigli dell’Oculista!
    6 Agosto 2023
  • Maculopatia Miopica… la Degenerazione Maculare nella Miopia Patologica
    4 Luglio 2023
  • Chirurgia Congiuntivale… gli Interventi più frequenti alla Congiuntiva
    7 Giugno 2023
  • Ptosi Palpebrale o Palpebra Cadente… trattamento con Tecniche Chirurgiche
    30 Aprile 2023
  • Congiuntivite Allergica… l’Oculista riponde alle domande più frequenti
    31 Marzo 2023
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    28 Febbraio 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart