06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus

E’ importante in questo secondo periodo di pandemia da Coronavirus, nel quale si sta avendo un lento ma costante aumento dei contagi, fare chiarezza rispondendo alle domande più frequenti che vengono poste all’Oculista su Occhi e contagio da Covid 19.

Risponde il Professor Giancarlo Di Domenico, fondatore e direttore a Roma del Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico, responsabile del Centro Ipovisione dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Fondazione Santa Lucia, Docente di Malattie dell’Apparato Visivo, specializzato in Microchirurgia Oculare (Cataratta, Glaucoma, Refrattiva…), Angio Oct, Oftalmologia Pediatrica e Riabilitazione Visiva.

E’ POSSIBILE CONTRARRE IL CORONAVIRUS ATTRAVERSO GLI OCCHI?

Sì, è possibile.

E’ noto ormai che la trasmissione del Covid 19 tra un soggetto e l’altro avviene tramite le vie respiratorie… starnutendo, tossendo o semplicemente parlando si liberano nell’aria microgocce di saliva che possono venire in contatto con naso e bocca di chi è nelle immediate vicinanze. Ma non solo… anche gli Occhi possono essere l’accesso diretto per il Coronavirus. Se queste microgocce di saliva infetta colpiscono l’Occhio e in particolar modo la Congiuntiva, proprio per la vicinanza fisiologica del naso e il collegamento attraverso i Canali Lacrimali, il Virus all’interno delle Lacrime può rapidamente raggiungere le vie respiratorie e procurare il contagio.

LA CONGIUNTIVITE PUO’ ESSERE UN SINTOMO DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS?

Sì e presenta le stesse caratteristiche di una Congiuntivite Virale… congestione e arrossamento della Congiuntiva, secrezione purulenta, bruciore, prurito, iperlacrimazione, intolleranza alla luce, rigonfiamento del Linfonodo Preauricolare e generalmente colpisce prima un solo Occhio per poi estendersi ad entrambi. Nel caso del Covid 19 la Congiuntivite può essere un sintomo del contagio tanto più se si associa ad altri sintomi come stato febbrile, raffreddore, mal di gola, tosse, stanchezza e dolori muscolari.

LE LENTI A CONTATTO PROTEGGONO L’OCCHIO DAL CONTAGIO?

No, anzi è bene evitarne l’utilizzo in particolare per le lenti a contatto morbide… pare che il materiale sintetico e poroso che le compone, il silicone idrogel, permetta al virus di sopravvivere per circa 5 giorni. A renderle ancora più insidiose è la necessaria manipolazione per l’applicazione e la rimozione… l’utilizzo delle mani non perfettamente disinfettate, anche durante il periodo in cui si indossano, può essere l’ulteriore veicolo di contagio per l’Occhio. Inoltre il liquido di mantenimento in cui si immergono è solo un antibatterico e non in grado di uccidere il virus.

QUALI SONO I CONSIGLI DA SEGUIRE PER PROTEGGERE GLI OCCHI DAL CONTAGIO DA CORONAVIRUS?

Innanzitutto proteggere gli Occhi con occhiali, meglio se avvolgenti, o con visiere che schermano la zona Oculare, mantenendo sempre il distanziamento

Pulire frequentemente gli occhiali e le visiere possibilmente lavandole con sapone neutro

Evitare di toccarsi gli Occhi, se non solo dopo aver disinfettato accuratamente le mani

Evitare l’utilizzo delle lenti a contatto, specialmente quelle di tipo morbide

Effettuare periodicamente delle Visite Oculistiche di Controllo in particolare per bambini, anziani e per chi già soffre di Patologie Oftalmiche

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....