06 541.22.82info@medicooculista.roma.it
YouTubeTwitterFacebook
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di DomenicoMedico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Medico Oculista Roma | Prof. Dott. Giancarlo Di Domenico
Oculista Roma
  • Home
  • Il Centro
    • Chirurgia
    • Laser ad Eccimeri
    • Oftalmologia Pediatrica
    • Riabilitazione Visiva
  • Difetti Visivi
    • Astigmatismo
    • Ipermetropia
    • Miopia
    • Presbiopia
  • Patologie
    • Cataratta
    • Cheratocono
    • Glaucoma
    • Maculopatie
    • Retinopatie
    • Congiuntiviti
    • Cheratiti
    • Uveiti
  • Esami Diagnostici
    • Retinografia
    • Topografia Corneale
    • Ecografia Oculare
    • Biometria Ottica
    • Pupillometria
    • Perimetria Computerizzata
    • Fluorangiografia
    • OCT – Tomografia a Coerenza Ottica
    • Angio-OCT
  • Congressi
    • Galleria
    • Video
  • Contatti
  • News
Menu back  

I migliori Oculisti in convegno a Roma… Simposio di Oftalmologia

I migliori Oculisti si sono riuniti a Roma nel Convegno medico-scientifico dal titolo “Tecnologie e Biomedicina in Oftalmologia”, organizzato dal Professor Giancarlo Di Domenico.

Il simposio si è svolto il 15 giugno 2018 presso il prestigioso centro congressi della Fondazione Santa Lucia IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico), della quale il Professore è responsabile del Centro Ipovisione da molti anni.

Il programma del convegno ha toccato vari temi a carattere patologico-scientifico-tecnologico inerenti l’Oftalmologia, vedendo l’alternarsi di autorevoli relatori che dall’alto della loro esperienza e professionalità hanno argomentato con ricerche e studi.

Al Professor Leopoldo Spadea, Direttore della Clinica Oculistica Università “La Sapienza” Umberto I di Roma, è stato affidato il primo intervento del convegno su “Trapianti Corneali e Cellule Staminali”, il futuro della Medicina nelle potenzialità rigenerative dei Tessuti organici.

La Dottoressa Alessandra Balestrazzi, dirigente medico nel reparto di Unità Operativa Complessa di Oftalmologia Chirurgica dell’Ospedale Oftalmico di Roma, ha parlato di “Cheratocono tra presente e futuro”, tra cui il Cross-Linking Corneale come nuova tecnica terapeutica.

La parola è poi passata al Dottor Paolo Michieletto, anche lui dirigente medico nel reparto U.O.C. di Oftalmologia Chirurgica dell’Ospedale Oftalmico di Roma, il quale ha argomentato su “Femtocataratta stato dell’arte, possibili sviluppi tecnologici”.

Dopo il coffee break l’organizzatore del Convegno il Professor Giancarlo di Domenico, in veste di relatore, ha parlato di “OCT-A e Otticopatie”, tecnologie avanzate per la diagnosi e lo studio delle varie patologie Oculari.

E’ la volta del Professore di Neurofarmacologia Ferdinando Nicoletti, responsabile del laboratorio di Farmacologia Neuromed e Professore di Farmacologia presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “La Sapienza” di Roma, che ha tenuto una Lezione Magistrale su “Tecnologie farmaceutiche, biodisponibilità dei principi attivi ed evidenze di neuroprotezione”, tra cui l’importanza della proteina TAU e della sua iperfosforilazione nello studio sul Morbo di Alzheimer e le affinità con il Glaucoma.

Anche il Professor Tommaso Rossi, Direttore U.O.C di Oculistica del Policlinico S.Martino di Genova e consulente di Chirurgia Vitreo-Retinica dell’Ospedale Giannina Gaslini di Genova, ha tenuto una Lezione Magistrale su “Innovazione e sviluppo in Chirurgia Vitreo-Retinica: nuove frontiere”.

Chiude il convegno la Dottoressa Cecilia De Felici, specializzata in Angio-OCT, con un intervento su “OCT-A diagnostica e monitoraggio nelle Degenerazioni Maculari Senili.

Il convegno si è inoltre pregiato della presenza attiva dell’esimio Professor Pier Enrico Gallenga, Maestro di Oftalmologia e Direttore Emerito della Clinica Oculistica dell’Università di Chieti, che ha posto quesiti di approfondimento durante tutto il Simposio.

Condividi questo articolo

Condividi questo articolo

I migliori Oculisti in convegno a Roma… Simposio di Oftalmologia

FacebookTwitter
Articoli Pubblicati
  • Oculistica… Convegno su Nanotecnologie e Robotica in Oftalmologia
    1 Marzo 2023
  • Glaucoma… l’importanza della Prevenzione e della Terapia
    30 Gennaio 2023
  • Lenti a Contatto… i consigli dell’Oculista per un perfetto utilizzo
    30 Dicembre 2022
  • Centro Oculistico… Diagnostica e terapia della Retinopatia Diabetica
    28 Novembre 2022
  • Retinopatia Diabetica… Screening del Fondo Oculare contro la Cecità
    29 Ottobre 2022
  • Chirurgia Refrattiva… l’Oculista corregge i Difetti Visivi in pochi secondi
    30 Settembre 2022
  • Cos’è l’Esoftalmo? L’Oculista ci aiuta a capirne le cause, i sintomi e come si cura
    27 Agosto 2022
  • Occhio appannato o vista offuscata… Cause e trattamenti
    29 Luglio 2022
  • Pinguecola… il Medico Oculista spiega questa Patologia Oftalmica e cosa fare
    30 Giugno 2022
  • Cos’è la Blefarite?… Sintomi, cause e i consigli dell’oculista per curarla
    28 Maggio 2022
  • Ambliopia od occhio pigro… L’importanza di una diagnosi precoce
    29 Aprile 2022
  • Strabismo od occhi storti…una malattia oculare dei bambini
    30 Marzo 2022
  • Maculopatie acquisite… Cosa sono e come prevenirle
    28 Febbraio 2022
  • Patologie Retiniche, Distacco della Retina… cause, sintomi e terapie
    28 Gennaio 2022
  • Occhi Stanchi o Astenopia… cause, sintomi e prevenzione
    30 Dicembre 2021
  • La salute degli occhi in gravidanza… Come proteggere la vista
    29 Novembre 2021
  • L’Intervento di Cataratta in presenza di Maculopatia e l’importanza dell’OCT
    31 Ottobre 2021
  • La Miopia in relazione al rischio di Glaucoma ad angolo aperto
    30 Settembre 2021
  • Le Malattie Oculari nei bambini… come proteggerli!
    30 Agosto 2021
  • Congiuntivite e Occhi arrossati in estate… come prevenirli!
    30 Luglio 2021
  • Sindrome dell’Occhio Secco in Estate… i sintomi e come proteggersi
    28 Giugno 2021
  • Miodesospsia e Fotopsie… “Mosche volanti” e lampi di luce negli occhi.
    29 Maggio 2021
  • Malattie Oculari… le Patologie che colpiscono maggiormente le donne
    26 Aprile 2021
  • Oculistica… Tecnica ReLex SMILE, l’avanguardia nella Chirurgia Refrattiva
    30 Marzo 2021
  • Maculopatia… Fare prevenzione con una visita oculistica
    27 Febbraio 2021
  • Medico Oculista… Le Patologie Oculari più frequenti
    30 Gennaio 2021
  • Covid 19… Lezioni on line e smart working, i consigli dell’Oculista
    29 Dicembre 2020
  • Interventi di Chirurgia Refrattiva… PRK, Lasik, Ilasik, Smile in sicurezza Covid 19
    27 Novembre 2020
  • Chirurgia Oftalmica… L’intervento di Cataratta in sicurezza Coronavirus
    27 Ottobre 2020
  • L’Oculista risponde… Le domande più frequenti su Occhi e contagio da Coronavirus
    28 Settembre 2020
Logo Footer_x100

FISSA UN APPUNTAMENTO ON LINE

Tel. 06 541.22.82
info@medicooculista.roma.it
Via Oropa 40 - Roma

 
Copyright © 2022 Centro Diagnostico Oculistico Di Domenico. Tutti i diritti riservati. P.IVA 07664060584

Designed by logo_webart

Posting....